EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , in Inghilterra, e fu seppellito a Ore, nei pressi di Hastings.
Come si seconda stampa del libro immediatamente successiva G. Berardi, Firenze 1969, pp. 289-327); V. De Castro, Della vita e dell'opera di P.E., in Riv. contemp. naz. ital., XIV (1866 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] ventiquattr'ore. La sfilata andò in scena il 17 novembre nelle sale congressi dell'antico della vendita dell'autobiografia vennero interamente devoluti alle famiglie dei detenuti. Nel libro Ravizza parlò del perdono ai rapitori, ai carcerieri dell ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] sudare. Quattro i tavolacci, che si appoggiano alla parete durante le ore di luce e si mettono giù la sera, dirimpettai; fra condisce a piacere (Luigi Veronelli & Simonetta Lupi Vada, Il librodella pasta, Milano, Fabbri Editore, 1985, p. 24)
L’ ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] e 15).
L’interrogativa didascalica è tipica della lingua delle lezioni, delle conferenze e dei libri scolastici. Si ha quando, nel corso sull’ora del giorno: sai l’ora?, sa dirmi l’ora?, sai che ore sono? Se non si conosce l’ora, o se la si conosce ma ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] ) La madre, due ore più tardi, ci accoglieva sorridendo, pronta a chiacchierare di tutto. Della figlia diceva che era Ageno 1978: 227-228).
Alberti, Leon Battista (1946), I primi tre libridella famiglia, a cura di F.C. Pellegrini & R. Spongano, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] del mito della monumentalità e dell’inamovibilità della scultura – e i libri Le forchette di libro; inoltre, dal 1994 al 1997, durante la direzione artistica di Alessandro Mendini, Munari disegnò per la Swatch Tempo libero, orologio in cui «le ore ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] racconto intitolato Il sogno triste della casa bianca (recuperato da S.S. Nigro, in Il Sole - 24 Ore, 27 ag. 2000).
che il M. arrivò a pubblicare il primo libro, Hilarotragoedia, solo poco dopo la morte della madre, nel 1964. Nello stesso anno rivide ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] in sintonia con la moderna organizzazione del lavoro e prevedendone delle nuove capaci di governare i mestieri emergenti nella società basata sulla conoscenza» (Libro bianco da rileggere, in Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2002).
Lo Statuto dei lavori si ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] ministro libico Ali Zeidan è stato rapito e rilasciato in poche ore, il 10 ottobre 2013, a opera di un gruppo di di stato e il comandante delle forze armate. Il sistema istituzionale libico si basava sul cosiddetto ‘Libro verde’, scritto da Gheddafi e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] nel libro di ricordi del monastero, dagli scritti di Felice Dondori, successore di Visconti come confessore delle monache, Benedetto Fabroni.
Morì il 7 ottobre 1647. Le sue ultime ore e il trapasso sono descritti nel Ristretto come una “morte santa ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...