Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] dell’inglese E. Meryon e, successivamente, di un neurologo francese, G.B. Duchenne di Boulogne, dal quale la malattia prese appunto il nome. Nell’edizione del 1861 del suo libro . Data la grandezza occorrono 15 ore per la sua trascrizione. Il gene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] stati d’anime, i registri parrocchiali, i libri dei conti e così via. Diventava possibile finalmente conoscere a fondo l’ordinamento e l’organizzazione delle diocesi e delle parrocchie, raccogliere informazioni precise sulla consistenza numerica, la ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Ancora, l’Antologia della Diana, in circolazione a fine 1917, ospitò Il ciclo delle 24 ore, dedicato a Papini. Da Góngora e da Mallarmé (Milano 1948). Alla fine dell’anno arrivò invece un libro nuovo di poesie, Sentimento del tempo, edito nel 1933 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] William Street, fino a dove
Saint Mary Woolnoth segnava le ore
Con suono morto sull’ultimo tocco delle nove.
Là vidi uno che conoscevo e lo fermai a chiarire il vero tema del libro: la ricerca della propria identità del personaggio-autore e insieme ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Varese 1954).
LA FAMIGLIA E ALTRI LIBRI
Dopo la rottura della relazione con Manganelli, conobbe Ettore Carniti, . V-X; S. Crespi, Gesti d'amore in baci di parole, in Il Sole 24 ore, 1° dicembre 1991, p. 24; T. Di Francesco, A. M., la mente aguzzata ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] servono a delineare le ore ineguali degli antichi sulle superficie piane, originata da un’osservazione dell’abate bergamasco S. Dehe. sola riga, se è dato un cerchio e il suo centro. Il libro del M. fu tradotto in francese (Paris 1798) e in tedesco ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , 2002, 52, pp. 1-21), le capitò di leggere un libro di Ginestra Amaldi e Laura Fermi (Alchimia del tempo nostro) che le sei ore all’altitudine di 27 km; il pacco precipitò in un’impervia zona delle Alpi, ma fortunatamente solo il 10% dell’emulsione ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] cui i giovani diano, asceticamente, tutte le oredella propria esistenza all'arte".
Dopo aver studiato ; C. Bo, Teatro fra storia e ironia, in Corr. della sera, 27 genn. 1969; G. Marchi, Libri di teatro, in Nuova Antologia, febbraio 1969; A. Blandi, ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] libro, lampada, ecc. Non tutti i nomi numerabili designano però entità così materiali: possono far parte della classe interna e il peculiare tipo di significato: per es., donna a ore, pur avendo la stessa struttura di macchina a vapore, ha una ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] da secoli divideva il livello speculativo della scienza da quello operativo. Lo fece Orazio Grassi), autore del libro che Galileo e Cesarini l’acqua ad alzarsi, ed in termine di 5 o 6 ore ricresce dieci palmi e piú […] Trovatemi ora voi come e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...