Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] nel 1932 nel libro in cui erano poste le basi matematiche della meccanica quantistica. In questo libro von Neumann (v misura (1%) che nelle esperienze precedenti richiedeva molte ore. Associata a componenti ottiche vicine alla perfezione, questa ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] mani che aprivano ritualmente il libro – ma ogni tanto levato a inseguire i significati delle parole, con brevi pause a Storia dello spettacolo nella facoltà di Magistero a Torino, propose di assegnargli un contratto per trenta ore di insegnamento ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] per la Fondazione Lorenzo Valla del primo librodella Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene L. B. στην έρευνα της Κλασικής Αρχαιολογίας, ibid., pp. XXI-XXIV; S. Settis, Intreccio greco di arte e vita, in Il Sole-24 ore, 9 agosto 2015. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] periodo Cavazza divenne consigliere delegato della società editrice del quotidiano Il Sole-24 ore, e in questo ruolo e legislazione (AREL) – e la cura del libro La riconquista dell’Italia: economia, istituzioni, politica, pubblicato dalla casa ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] , scappa dalla casa di cura e trascorre varie ore seduto nella sala d'aspetto della stazione a veder partire i treni. F. M anno esce anche il suo ultimo libro di versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà finalmente interesse ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] ° secolo a.C. Varrone, nel Rerum rusticarum libri tres, tratta delle caratteristiche dei vari prodotti caseari, e in particolare del in un recipiente di legno a 35-40 °C per 3-4 ore, dopo l'aggiunta di una piccola quantità di gioddu dei giorni ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] sulle «actioni» dei grandi uomini del passato; nelle quattro ore di tempo dedicate alla lettura, egli non patisce la noia, che apre la strada alla contraddizione del II libro sta tutto nella verifica della distanza tra passato e presente, tra l’ ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] che cadrà all’inizio delle Cinque giornate nell’assalto al broletto). Benché tenesse sei ore di lezione giornaliere, continuò pubblicò un’antologia a uso degli studenti ginnasiali, Il librodell’adolescenza (Milano).
Composto con un’ampia selezione di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] libro di Ester (1962); Il Cantico dei Cantici (1963); per orchestra e voce recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle (di A. de Musset, 1926); Villa Sola (1927); Ore sole (di A. Palazzeschi, 1928); 3Vocalizzi (1928); 6Odi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] semplici fedeli e recitano le sette ore canoniche come i monaci. A uomini” – danno voce anche al malcontento delle vittime dell’oppressione feudale e sociale che vedeva il vagabondi: sono i cosiddetti Affarfanti (Il Libro dei Vagabondi, a cura di Piero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...