FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] per esaltarsi (i suoi discorsi duravano dalle tre alle cinque ore e riuscivano a mantenersi attinenti al tema in discussione).
Nella introduzione del tutto nuova del titolo VIII del libro I, Delle misure amministrative di sicurezza, nel quale veniva ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] partner delle Olimpiadi, insieme ad altre organizzazioni, contribuì alle entrate realizzando un libro sui 3000 dollari. L'evento fu seguito da 500.000 persone, le ore di sport olimpico trasmesse furono 64, le immagini raggiunsero telespettatori in ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] azienda ad applicare i cosiddetti contratti di solidarietà, con 35 ore settimanali per circa 15.000 addetti, sia operai sia impiegati. anni Ottanta: Commissione delle Comunità Europee, Verso un’economia europea dinamica. Libro verde sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] che trasmettevano alla campagna della bassa e la durata complessiva superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte infine a cinque Elsa Morante e a un libro su Milarepa che gli donò durante le riprese di Prima della rivoluzione e che tornò ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] a seconda del tipo di processo di trasformazione dell'impresa: può essere di poche ore, per esempio, per il commerciante di verdura vera e propria frode attuata contando sul fatto che i libri contabili di una società non sono aperti al pubblico.
Va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] velo di calura, colorato dal viola della distanza, alcuni uccelli si libravano alti nell’aria su ali impigrite; non a qualcosa di più interessante da fare per trascorrere quelle ore monotone. Infilò la mano in tasca, per controllarne il contenuto ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali), ma anche può andare dai picosecondi (10−12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del sistema. Infine, le funzioni ottenibili ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] al nome dello zio Giacomo Minerbi, poi protagonista dei versi di Storia di famiglia, in Epitaffio. Il libro, dal titolo spia dietro al muro e alla porta i cambi dei pigionanti a ore, l’io narrante spia con le ciglia abbassate il comportamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] sui suoi costumi. Lo storico, in un capitolo del terzo libro degli Annali, ne mette in evidenza la parsimonia definendolo "uomo all […]. Egli dedicava le ore del giorno al sonno, quelle della notte ai suoi doveri e alle gioie della vita e mentre ad ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...]
a. [incrementativo] i piedi si sono gonfiati per alcune ore
b. [di attività] la pittura si ispira agli affreschi uscire il passeggino dalla porta.
Giamboni, Bono (1968), Il Libro de’ Vizi e delle Virtudi e Il Trattato di virtù e di vizi, a cura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...