Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] sta infatti nel titolo del suo piccolo famoso libro, Dell’ottima forma di Stato e della nuova isola Utopia, pubblicato a Lovanio nel 1516 bottega d’arte). Al lavoro bastano sei ore (tre prima e tre dopo le due ore del pranzo), per almeno tre ragioni: ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] i mali sociali, dove tutti lavorano ma soltanto per sei ore al giorno, consacrando il tempo libero ad attività intellettuali (lettura , divenne il mentore della prima generazione di rivoluzionari del XIX secolo; il suo libro, Conspiration pour l' ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Il sentimento della morte non tocca toni drammatici: promana da un destino accettato. Ristampato nel 1930, il libro ebbe ogni giorno al vicino, abituale caffè e lì siede per ore e ore, inattivo all'apparenza, ma ancora osservando e meditando. Nell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] morti viventi si giustifica attraverso il potere dell’amore, l’unica religione in grado di la colazione vi si andava ad ore diverse, alla spicciolata) e mi trovai conoscervi, e di ringraziarvi personalmente dei libri che mi avete mandato. Mio cugino ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] della tipologia comunicativa e del parlante. Se ogni descrizione linguistica deve tenere conto di queste variabili – ed è quello che è stato fatto nella costruzione del corpus radiofonico LIR1/2: circa 95 ore lui che ...; quel libro l’ho letto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] forme di apertura alla società (le cosiddette «150 ore»), tenendo lezioni ai tipografi de l’Unità e svolgendo Jean Martin (1958), libro che fu alla base di un diverso modo di fare la storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali), ma ) può andare dai picosecondi (10−12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del sistema. Infine, le funzioni ottenibili mediante ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] traduzione dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli successivo, dopo alcune ore di confusione istituzionale, D. M., Venezia 2005; per ulteriori indicazioni si rimanda a: Bibl. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I-IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] tempo. Insomma quelle poche ore di una sala di cinema mi hanno segnato per sempre" (in R. Polese, Il film della mia vita, 1995, p più" (p. 23).
Esemplare 'romanzo di formazione', il libro racconta un passaggio necessario, dalla sala alla vita e alla ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] presso la filiale triestina dell’Unionbank di Vienna, dove rimase diciotto anni: nelle ore libere frequentava la Biblioteca in una Cronaca della famiglia, dove la (fallita) educazione della moglie era perseguita tramite i libri di Arthur Schopenhauer, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...