Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] tuttavia nel Conclave del 2005, durato poco più di ventiquattro ore, non vi è stato alcun utilizzo. Per rendere meno accanto al commovente congedo testamentario, un libro-intervista uscito pochi mesi prima della morte, in qualche modo riassuntivo.
Un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Nel Kitāb Taḥdīd nihāyāt al-amākin (Libro sulla determinazione delle coordinate delle località), composto verso il 1010, al latitudine che gode di una durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso nord ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] doppia ora (il giorno era suddiviso in 12 doppie ore) in cui un bambino era nato, per poter della disposizione delle tombe e dell'ambiente circostante sulle fortune dei discendenti. Secondo un famoso classico della geomanzia, il Librodella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] particolari simbolici, quali il libro e la stadera, emblemi di questo ramo della famiglia, la caraffa con l nel C. il capo dell'iniziativa che doveva portare alla convocazione del concilio, ritrattò dopo ventiquattro ore le sue affermazioni.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di alcune ore può comodamente supplire ai suoi bisogni ed a quelli della sua famiglia (G. Filangieri, La scienza della legislazione, cit tema anche nell’incipit del capitolo XVII del Libro primo delle sue Lezioni, dove vi sono alcune affermazioni che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] parlano di un successo unico nella storia del libro prima dell’invenzione della stampa.
Infine, Dante fu il primo a «ho» e saccio «so» e provenzalismi come le serie in -ore (dolzore, riccore), -aggio (coraggio «opinione», paraggio «pari»), -anza ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] e saggistica si svilupparono con profitto imprese operanti nel settore economico-finanziario e dell'informatica (IPSOA, 1971; Jackson, 1975; Il Sole 24 OreLibri, 1984; McGraw Hill Italia, 1986), altre attive nel campo scientifico e medico (Piccin ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] le varie suddivisioni del tempo (ore, giorni, anni, cicli di da malattie gravi e croniche" (Memoriales, o libro de las cosas de la Nueva España y ] bere una medicina fatta con la corteccia dell'albero cuauhalahuac e con l'erba cihuapatli, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] dedicò addirittura - come ricorderà più tardi - ore sottratte al sonno. La fede nel diritto come 1789, docc. n. 1412-1414, pp. 33-41 (atti della dediz. di Treviso); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] ore postmeridiane di Parnasso, musica di camera (libr. N. Minato, giugno 1676, ms. 16871); L'oracolo d'amore, dramma per musica (libr di Fortuna in L. J. Bruto, l'autore della libertà romana, festa musicale (libr. N. Minato, 18 giugno 1692, con arie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...