BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] ibid. 1981), che probabilmente può essere considerato il migliore librodella vastissima produzione di Brera, e Il mio vescovo e in meno di sei ore. Però dentro c'erano fuochi d'artificio, frizzi, lazzi e anche la sua visione della partita» (cfr. C ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] McDougall (v., 1908) nel libro An introduction to social psychology. È una delle prime teorie, assieme a quella psicanalitica considerato il processo per cui un animale, nelle prime ore dopo la nascita, mette in atto un determinato comportamento ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] esistenza grigia, angustiata da difficoltà economiche, e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e raccolta delle sue liriche migliori. Eppure proprio questo libro è una riprova dell'estrema modestia della poesia ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , a firma dello stampatore Giacomo Vincenti, delle Canzon di diversi per sonar [...> libro primo pubblicate a di S. Rocco, in occasione della festa del santo patrono ebbe luogo un concerto di ben tre ore, eseguito da quattro cornetti, dieci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Uomini di scena" e "uomini di libro", per usare un celebre binomio coniato Edipus, 1977; Sfaust, 1990; Sdis Orè, 1991; Tre lai, 1992).
Nella che prosegue con La lezione (1951), forse il vertice dell’arte del drammaturgo, Le sedie (1952), e poi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] monarchico senza riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il quadrumviro scomodo..., della guerra, la carenza dell'educazione nazionale della gioventù, la scelta dei capi delle forze armate. Votato l'ordine del giorno Grandi, dopo poche ore ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] e la signoria tutto il tempo della vita sua. E essa fu più calda e più fera che nullo uomo (Tesoro volgarizzato, libro 1, cap. 26, in OVI una donna vedova, e altrove, Egli non erano ancora quattro ore compiute. [...] Dove si vede che il così porla, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...]
FAUST
E che vuoi dare tu, povero diavolo?
Lo spirito dell’uomo nel suo tendere all’alto
i pari tuoi lo hanno mai alla rivista “Horen” (“Le Ore”). Qui usciranno dal 1795 opere di , l’elegia, l’autobiografia, il libro di viaggio e via dicendo.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sogliono allucinarsi» (Gabrieli 1996, p. 169).
Nelle oredell’entusiasmo suscitato dalle scoperte del pisano, Cesi si impegnò Mago; onde lui per burlarsi di loro volse comporre il librodella Maggia naturale»; fu «di buonissima vita, contro l’ ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dei lavoratori al consiglio di amministrazione dell'azienda; la riforma delle tabelle organiche del personale; l'estensione dell'indennità al personale delle officine; la riduzione a sette oredell'orario di lavoro dei personale dei reparti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...