Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] più drammatica di quell’evento, che va dalle prime ore dopo la terribile scossa delle 19 e 35 fino ai primi mesi del 1981. , con 216 foto e 175 colonne di testo, equivalente a un libro di 260 pagine (E. Di Carlo, introduzione a Balvano. Sussulti ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] libro World in the making, pubblicato nel 1906, Arrhenius perveniva a una conclusione ottimistica, affermando che questo aumento della a 30 km di quota in una decina di strati. Dieci ore di calcoli effettuati da un singolo CARY Y-MP corrispondono a un ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] reti ferroviarie, che resero accessibili libri e giornali ai lettori delle piccole città e dei villaggi. La ferrovia consentiva ai quotidiani prodotti nelle grandi città di essere distribuiti nel giro di poche ore anche in aree un tempo remote. I ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] (Rimani qui per un paio d'ore), i non stativi no (*Svegliati per un paio d'ore).
All'inverso, le classi di forme sui libri e della cui complessità non si rende neanche conto. I parlanti sono in condizione di imparare e usare le regole della loro ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ore prima che il conte E. Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La sera dello il cap. XIV del libro I, vol. I, pp. 365 ss., dell'ediz. a cura di L. Quattrocchi, I-III, Roma 1969) a C. Balbo (Della storia d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ampiamente, in relazione alle condizioni ambientali, da poche ore a molte settimane. Questi casi comunque riguardano l' confermate da studi su DNA antico. Nel suo libro L'origine delle specie, Darwin parlò di somiglianza analogica (oggi definita ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] E muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime ore, il 9 nov. 1504, a Montils du Plessis-les-Tours.
È scomparso nei libri I e II; Pragmaticae Regni, s.l. [Napoli] 1536, ff. 35-37; Id., Le historie ... delle guerre fatte ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] L’attribuzione puntuale ai limiti della pignoleria delle fasi dell’azione alle varie ore del giorno volge una le edizioni di commedie, e dunque anche della Mandragola, consistono in genere di libri di piccolo formato, una produzione che potremmo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] proemio dedicato al De Silva: "... mandovi questo libro come un ritratto di pittura della corte d'Urbino, non di mano di Raffaello Erano dunque tutte l'ore del giorno divise in onorevoli e piacevoli esercizi così del corpo come dell'animo; ma perché ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] minuti, contro le dodici ore circa che occorrevano per percorrere far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà sul dorso di carovane di muli, Toscana. Suggestive le parole del libro I Mille di Giuseppe Garibaldi, pubblicato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...