Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] essere raccontata.
Il percorso tracciato dai titoli dei tre libri che Parisse ha dedicato al terremoto appare emblematico di memorie delle prime 12 oredella nuova vita di cinquantacinque persone che ha fuso con le memorie nascoste della città, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] mattoni dallo stampo, si lasciano all'aria aperta per 24 ore, poi si girano e si lasciano asciugare per altri tre l'orologio e fornì una descrizione dettagliata della sua fabbricazione nel 1203. Il libro di al-Ǧazarī scritto nel 1206 a Diyarbakir ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] al tema della distribuzione del reddito – ma sono tutti aspetti legati – Giovanni Vecchi (2011), in un libro che per le aree meridionali si trovano sempre agli ultimi posti («Il Sole 24 Ore», 6 dicembre 2010).
Il Sud, insomma, non segue lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il prodittatore Sirtori, si recava per poche ore a Palermo per nominare un nuovo prodittatore in di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C. (ma anche per le vicende dell'Archivio triennale e dei documenti crispini) cfr.: A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] diretto dell'apside lunare.
Nel Libro III Newton cercò di spiegare la forma della Terra e il moto di librazione della Luna, numero di ore trascorse dal mezzogiorno locale; in secondo luogo, si trattava di definire la posizione della Luna con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] regolamenti per favorire la messinscena della regia. Furono programmate 3000 ore di immagini per portare i è ispirato al libro omonimo di Peter Lear e vede la partecipazione nel cast di Leslie Caron. Put K Medaliam ("La via delle medaglie") di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ottativo); con seguito da un’altra preposizione, come un libro con su un bel racconto.
Fra i tratti veneti si il tocco («ore tredici»), pigiare di 20 per punto, con una netta concentrazione delle presenze nei due capoluoghi di provincia: 16 a ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] della sinagoga (Marco 5, 37) e la trasfigurazione (Marco 9, 2.5); è la loro domanda che provoca il discorso escatologico (Marco 13, 3) e, infine, sono loro a trovarsi nel Getsemani nelle ultime ore dopo il libro classico dello studioso protestante O ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] la cima della civiltà, per le soverchianti ore di lavoro imposte a chi deve guadagnare il pane col sudor della fronte! Ed del librodella Genesi, mettendo in discussione la storicità delle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell'idea ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Salviati e il servitore Galleani: qui risulta residente, secondo i libridella parrocchia di S. Maria in via Lata, fino al 1690. Cancelleria, le Quarant'ore, il Corpus Domini, S. Lorenzo, il Natale; e sugli organici delle orchestre (nel 1690 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...