Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] credibili ai bisogni di un ambiente sociale stressato(120). Alle ore 18 del 4 novembre 1966 un’onda di marea di 194
78. Mentre si avvicina il giorno della vittoria elettorale. Avanti, o compagni, con Falce, Martello, Libro, ibid., 7 maggio 1921.
79. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il 18 aprile «ora voglio che il mondo abbia per risposta sei libridell’istoria di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit. in esaltato (san Filippo Neri e Carlo Borromeo passavano ore e ore, talvolta la notte intera, in preghiera nelle catacombe ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] gli eventi. La decisione fu presa solo "dopo alcune ore di discussione" (Le Liber pontificalis, p. 152), perché di Metodio (cap. 6) attribuisce la ricezione dei libri slavi e la celebrazione della liturgia in slavo a Roma, come pure l'ordinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] focalizzati da elettromagneti, seguitano a orbitare per molte ore (vuoto dell'ordine di 10‒8 Pa); i protoni di , del francese Benoît B. Mandelbrot; successivamente (1977) questo libro viene tradotto, riveduto e ampliato con il titolo Fractals: form ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sia scritto l'intero librodella vita. Pertanto, lo studio della composizione della materia vivente ci porta all scarica elettrica per un periodo di tempo variabile da 12 a 48 ore un pallone da 12 litri contenente metano e ammoniaca, a una pressione ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] il gioco della somma-zero per 2 persone). La trattazione conclusiva della teoria dei giuochi è stata data nel libro di von Neumann quoziente Q, in un certo senso naturale, introdotto da Ore, che è anche semisemplice artiniano. Un teorema di Posner ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] alcuni. Così per esempio l'abate L. Godard nel suo libro Les principes de '89 et la doctrine catholique (1862), nel ore di lavoro e di un salario minimo, protezione della piccola proprietà come della proprietà collettiva, ripartizione più equa delle ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua divorante passione per le lettere classiche. Sacrificando le ore notturne e il denaro per i pasti, egli dell'VIII libro dei Commentarii, tanto che qualcuno ha visto in essa il primo nucleo dell'opera. Nell'occasione, fu rinnovato l'aspetto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scendono sulla Luna nel Mare della Tranquillità. Il comandante Armstrong tocca la superficie lunare alle ore 04,56 UT del 21 del Golfo. L'oceanologo belga Jacques Piccard, della Université Libre de Bruxelles, fa costruire un batiscafo (lungo 15 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dà un libro a Maria". l filosofi tendono a preoccuparsi di come stabilire la verità o la falsità delle proposizioni e di suoni della propria lingua madre! l bambini francesi si girano per ascoltare preferibilmente il francese nelle prime ore o ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...