Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nel 1625 dopo che, abusivamente, era stato dato alla stampa il libro Le maneige royal nel 1623.
Per tutto il Cinquecento e fino al campo di prova da due ore prima dell'inizio della prima categoria a un'ora dopo la fine dell'ultima; in orari diversi il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 19 anni tropici, assumendo un anno tropico di 365 giorni e 6 ore. Mentre 19 di tali anni tropici hanno 6.939,75 giorni, 235 nei primi tre libridell'opera in nove libri Quesiti et inventioni diverse, pubblicata nel 1546. Il quarto libro di quest'opera ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (tra i quali venticinque bibbie e numerosi testi teologici) e dà notizie della sua collezione, minore, di libri stampati. Restano quattro libri d'ore appartenuti a Renato (Parigi, BN, lat. 17332 e 1156; Londra, BL, Egert. 1070; Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] km circa, quanto cioè si calcolava si percorresse in due ore di marcia. Queste misure di lunghezza ''naturali'' erano abbastanza ad esempio, la libra era di 349,3 g. La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dovrà d’ora in poi essere osservata annualmente (3).
Un libro cerimoniale della basilica di San Marco racconta che sul Canal Grande viene preparato sono le virtù, i mesi dell’anno coi segni zodiacali, le arti con le ore diurne e notturne indicate da ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] pubblicazione del libro di W.C. Allee e altri (v., 1949), e al 1953, data di pubblicazione della I edizione del libro di E ore del giorno. Citiamo l'esempio degli uccelli migratori, il cui soggiorno corrisponde all'enorme moltiplicazione estiva delle ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] per tutte l’8 settembre, con orario spezzato: rispettivamente due ore al mattino ed altrettante al pomeriggio, che diventavano per il e dello specifico studio di Rosada, dove sono illustrati i programmi delle varie classi e persino i libri di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] storia specifica. Il primo mezzo di comunicazione di massa è stato il libro; sono poi comparsi, nell'ordine, il giornale, il film, la solo in date ore notturne (art. 15, commi 11, 12 e 13 della legge n. 223 del 1990; art. 22 della direttiva CEE n ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] quali sia aperto soltanto il libro dei doveri. Tutti essa vuole tutt'altro che decisivo nelle ore difficili. Tra le varie I, Milano 1972, pp. 453-475.
Mortati, C., La direzione politica dello Stato, in Raccolta di scritti (a cura di E. Tosato e R. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] più importanti del collegio, l'obbligo di prender parte per due ore e trenta ogni mattina ai lavori del collegio; per Enrico Besta , secondo un "libro" apposito dove erano riportati tutti i loro nomi, era di 2.600 persone, "delli qual molti n'è ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...