La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] i collezionisti cominciano ad interessarsi ai libri antichi in ragione della loro antichità e della loro rarità. È l'epoca di nota nella collezione di libri liturgici antichi, specie per le liturgie inglesi e per i "libri d'ore" francesi del sec. ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] la loro città nel campo ordinato secondo norme precise date nel libro dei Numeri, 2. Al centro stava il tabernacolo, l'arca vigiliae) si svolgeva in turni rispettivamente di 6 e 3 delle 12 ore in cui si dividevano il giorno e la notte dall'alba ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] anno vicino) scrisse nel margine della sua copia dell'Arithmetica di Diofanto - accanto al problema 8 del Libro 2°, nel quale si chiede impressionante contemplare il numero quasi incalcolabile di ore trascorso dagli 'scopritori' nel percorrere tali ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] e comprendono i giornali (che informano sugli avvenimenti delle ventiquattro ore precedenti la stampa) e i p. che, pur principi: l'Indice dei libri del mese (1984), diretto da G. Sergi e C. Cases e la Rivista dei libri (1991), prima edizione europea ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] la lettura dei libridella Bibbia. Questa istruzione religiosa facoltivata, dopo gli apostoli, dai Padri della Chiesa e dai , e si arriva a proibire sollazzi e divertimenti durante le ore in cui si spiega il catechismo nelle chiese.
Col procedere ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] e di decorazione più ricca, tanto che il Cennini, nel suo Librodell'arte, insegna come decorare cofani (e forzieri), e "cofanai" la saturazione non è completa che dopo alcune ore. Con l'abbassarsi della pressione il liquido cede il gas che teneva ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] più maturi e soprattutto i bellissimi Colloqui col Manzoni o Venti ore con A. Manzoni (del 1855; ed. G. Bonola Lorella il T. aveva ideato e in buona parte scritto i cinque libriDell'Italia, opera che doveva essere quasi il suo testamento civile e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] popolo passi dei libri sacri (Ep. XX) e teneva occupata la moltitudine, specialmente nelle lunghe ore di veglia, col esteso e più noto dei quali è l'Hexaemeron in sei libri (sui sei giorni della creazione: Genesi I-II, 4).
Degli altri diamo i titoli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] riferimento dell'intero dibattito qui sopra rapidamente riassunto sono costituiti dal Libro bianco curato, per conto della Commissione delle integrazione. Il tempo scuola previsto è di trenta ore settimanali, ma esso - nello schema ministeriale ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] di raccolta delle truppe, di condotta, di marcia e simili; tutti questi documenti sono riuniti nel cosiddetto Libro di Monteaperti proietti, ed alla battaglia di Hastings dopo sei ore d'inutile lotta, conseguirono la vittoria facendone applicazione. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...