Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] italiano, sono: il libro III del codice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr. n. 1398), il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del fatto chiudere dall'autorità entro le ventiquattro ore, salvo la pena contravvenzionale. La dichiarazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , per influenza peripatetica (anche Aristotele aveva scritto sei libri di Questioni omeriche), sui grammatici di Alessandria.
Il ore più grandi, la sua critica espositiva; l'aver cominciato tardi a scrivere, dopo la gioventù e parte della maturità ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] l'Europa al Giappone, interrotta da Fusan a Shimonoseki per 11 ore.
Al 31 marzo 1927 la Corea possedeva 2160 km. di ) ma a un processo di assimilazione della dottrina e della morale cristiana, per mezzo di libri introdottivi dalla Cina.
La Corea fu ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tempo continuano a frequentare il tempio giudaico nelle oredella preghiera, tuttavia presiedono altrove alle adunanze di biblica, tanto più che i Salmi e gli altri libridell'Antico Testamento furono accettati come ispirati dalla Chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore libere dal lavoro collettivo, ma l'estensione di ricordano la prima antologia di poesie cinesi: lo Shih-ching ("Libro classico delle poesie"), redatta nel 6° secolo a. C., la cui ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] delle eccessive piogge invernali e dell'insufficiente insolazione estiva: solo la regione costiera orientale della Scozia riceve più di 1300 ore agl'Inglesi. Il parlamento proibì l'introduzione di libri eretici (1525), e nel 1528 il primo protestante ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] essa ha conservato il suo orologio (che alle ore 12 e 18 suona l'aria dell'internazionale, e alle 15 e 21 la marcia in Russia scoppiò la rivoluzione. Alla vigilia quasi della guerra l'Evreinov aveva pubblicato il suo libro, Il teatro in sé, in cui, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carro. La descrizione che nel V librodell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del carro della divina Era, non offre se non una sola); pesa 5500 kg.; ha un motore di 45 HP, circa 8 ore di autonomia e può sviluppare una velocità di 7-8 km. all'ora in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] giornata dei musicisti e dell'altissima società parigina, ammessa in certi giorni e in certe ore alla presenza del vecchio (Stendhal), Vie de R., Parigi 1823 (la sostanza del libro è tratta interamente dalle Rossiniane di G. Carpani, sopra citate); ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] lasciandovela riposare da 12 a 24 ore; sicché per osmosi (come avviene . Dopo la pubblicazione del suo libro, l'Appert ottenne il premio di , ecc.
Oltre a queste produzioni, particolare menzione meritano quella dell'U.R.S.S. che fu di 208,3 milioni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...