(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono inoltre le voci scientifica. Una settimana contro la paura, in Il Sole-24 ore, 16 marzo 1997.
P. Galluzzi, Nuove tecnologie e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della partita doppia, che sembra sia stata usata per la prima volta in Italia nella semnda metà del sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro neanche nelle ore che passavano fuori dello stabilimento. Il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] libro sono state tolte alcune delle tabelle riportate; uno dei punti fondamentali delle ricerche più recenti appare essere quello della per litro e per ora, riferita al tempo normale di 48 ore e alla temperatura normale di 20°.
Un altro fattore che ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e buttato al fuoco (Luca, XIII, 6-9). A tutte le ore il padrone ricerca e manda operai nella sua vigna: e a tutti darà Ma per accoglierla occorre astrarre dall'uso messianico della frase nel libro di Enoch (v. anche sotto: Storiografia critica ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la musica fosse coltivata nelle migliori famiglie dell'aristocrazia napoletana, sta un libro di Scipione Cerreto (1601), nel quest'ultimo: scipite, noiosissime e duranti ben sette ore; eppure ascoltate religiosamente, tanta era la perfezione con ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Blériot, sul suo monoplano n. 9 (fig. 14) (motore Anzani), alle ore 4, 41 partiva da Calais e, alla quota di 50-100 metri, capo VII sono da ricercare nelle deliberazioni della C.I.N.A. concernenti i libri di bordo obbligatorî per gli aeromobili. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'est, specialmente del grecale, nelle ore antimeridiane e di quelli dell'ovest nelle ore pomeridiane; nell'estate invece prevalgono i venti dell'ovest.
Sviluppo edilizio della del Boccaccio (1472) e Il librodella Sfera di Lonardo Dati (1472), ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una linea diretta Bari-Durazzo bisettimanale (12 ore) e due linee costiere, delle quali l'una tocca gli scali di determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur- ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] però sono registrate dal trapezita nel suo libro (γραμματεῖον). Prima dell'età ellenistica non troviamo in Grecia tracce soprattutto dei tesori, si provvede con personale che a determinate ore deve compiere il servizio di ronda; e per assicurarsi che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il corpo dell'ammalato sulla lastra tombale, ove una volta era sepolto il santo, e attendere per lunghe ore ansiosamente che il decorativo accompagna lo sviluppo delle scuole benedettine con ornamenti tratti per lo più da libri miniati e da avorî ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...