AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "mio fratello": maišawe-unka "mia sorella". Poi nell'America meridionale: Orari ore-ddo "vir": are-ddo "mulier", Colorado oni-la "vir": s- nelle colonie americane, dei libri condannati dalla Congregazione dell'Indice. Il contrabbando, che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fra capitale e lavoro, approvazione in blocco delle 8 ore giornaliere di lavoro, proibizione del lavoro infantile e chiaro della necessità degli studî, che ancora non si riscontrava negli altri paesi dell'America spagnola. Il numero dei libri che vi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sussistono solo quelle spirituali della fede o degli affetti domestici, l'esemplare è unico, lavorato nelle ore di riposo durante le presenta, con conio particolare, le formule medievali: al Librodella pittura redatto, certo in epoca più tarda, dai ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] documenti abbondanti.
Il Librodella Musica di al-Fārābī rappresenta la teoria; il Kitāb al-aghānī o "Libro dei canti" di ammettono il potere della musica sugli animali, i vegetali e gli esseri animati; fissano le ore del giorno e della notte, nelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , con l'aggiunta di un certo numero di ore destinate allo studio del romeno. Presentemente 16.300 scuole pentru descalecatul dintâiu a Ţării Moldovii şi a neamului moldovenesc (Librodella prima discesa in Moldavia del popolo moldavo) e altre opere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che dei libri, quadri e oggetti d'arte familiari, della sede e dell'intero suo patrimonio per l'accrescimento delle raccolte e che hanno le loro pubbliche distribuzioni di grano a ore fisse in Piazza, ma ricevono becchime soprattutto da forestieri, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 corone e 16 öre per lira sterlina).
Sospesa, Svezia in regresso per l'aumentata lettura di libri a stampa da parte delle classi popolari, specialmente in confronto con le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] rete a maglie più strette dell'Europa Centrale, ha visto nel 1934 effettuare 640 mila km. in 3400 ore di volo; le linee principali della trattazione del nostro articolo): per i testi antichi, E. Jakubovich-D. Pais, Ó-magyar olvasókönyv (Libro di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] d. alten Orients, Monaco 1926.
Per la storia si vedano, oltre che il libro del Meyer già citato e quello del Maspéro, L. W. King, A history costituiva una terrazza dove gli abitanti della casa passavano le oredella sera. Qualche volta vi si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Elmas (Cagliari). Il percorso diretto Ostia-Elmas si compie in due ore e mezzo. Nel 1934 la linea trasportò circa 6500 passeggieri, delle impressioni e il calore della loro commozione hanno diritto a particolare considerazione. Chi legga il libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...