JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] nella produzione di J. a una nuova dignità narrativa, facendosi espressione del dramma della Passione di Cristo, i cui episodi si svolgono spesso nei bas-de-page, come nel Libro d'ore di Iolanda di Fiandra, del 1355 ca. (Londra, BL, Yates Thompson 27 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] libro d'Ore (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), donatole dal marito in occasione delle nozze, eseguito dal più noto artista parigino dell Margherita di Provenza, relative invece alla tomba delle viscere di G. e Carlo IV e attribuite ...
Leggi Tutto
Pirroi
Antonio Martina
Uno dei quattro cavalli aggiogati al carro del Sole. Narra Ovidio nel II librodelle Metamorfosi (vv. 1-366) che Fetonte chiese a Febo suo padre, per avere una prova sicura di [...] Sole, i quali in Igino (Fabularum liber CLXXXIII 3-4) sono elencati subito prima delleore, per Fulgenzio Planciade (Mythol. I 11) simboleggiano le quattro parti della giornata. Per Lattanzio Placido (Narrat. fab. o Argum. Metani. Ovidii II 1) invece ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] conservato nel Ginnasio di Quedlinburg, contenente la vita e il culto di s. Martino, capolavoro della scuola miniatoria di Tours. A. decorò anche un libro d'ore, solo parzialmente conservato (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 405), dove si legge accanto al ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , dando origine al movimento della Neue Sachlichkeit. Le sue esperienze, raccolte nel libro Die Welt ist schön ( ore) un tappo metallico esterno di copertura dell’obiettivo, da posizionare manualmente.
Alcune significative tappe dell’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della letteratura alle riviste Poleznoe uveselenie («Utile divertimento», 1760-62) e Svobodnye časy («Oredella miniatura, della decorazione di libri, dell’incisione su legno, del ricamo e dell’oreficeria.
Nel 17° sec. la decorazione delle ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] un secondo tempo), Milanosera e 24 ore (nel 1965 si fuse con Il Sole, dando vita a Il Sole 24 ore); a Firenze Il Nuovo Corriere; macchina.
Giornale di rotta
In aeronautica, libro fondamentale dell’aeromobile: ha una funzione corrispondente a quella ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] composti.
La concezione del luogo esposta da Aristotele nel 4° librodella Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti uscita di membri dell’equipaggio dal veicolo in volo e la permanenza nello s. per diverse ore. Questa attività ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...]
Procedura penale
In materia penale le p. sono disciplinate dal libro terzo del codice di procedura penale, che disciplina i principi generali tempo, sviluppando i 4/5 della potenza massima; durano, in genere, da 6 a 12 ore. Le p. di stabilità sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un’azienda, utilizzata allo scopo di poterla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...