MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] di «di rubar il tempo al tempo», nelle poche ore che gli concedeva il suo «non mai ozioso impiego»).
e 1680); Il primo librodelle cantate da camera a voce sola… opera quarta (1673, rist. 1677 e 1683); Il primo librodelle sonate a due violini con ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] della V commissione, incaricata della preparazione delle letture patristiche per la nuova edizione della liturgia delleore.
Nel 1966 frequentò la facoltà di teologia dell del primo volume, dedicato al librodella Genesi, della collana «Biblia» da lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] manoscritto possono essere avvicinati alcuni codici di lusso prodotti per gli esponenti più in vista della corte viscontea conservati a Parigi: il libro d'ore-messale Smith-Lesoüeff (BN, Smith-Lesoüeff 22); i romanzi del ciclo di Artù, Guiron le ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] di G. - tra il lavoro diurno e la preghiera delleore notturne ella sviluppò una profonda vita interiore, tutta incentrata , pp. 170-173; E. Menestò, G. (Vanna) da O., in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] aria, Milano 1956; Lyndon Baines Johnson, Firenze 1964; Gli anni dell’Aquila, Milano 1968; Gli haiku dello zodiaco, con P. Mancuso, ibid. 1970; Qui nuova York, ibid. 1971; Libro d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso (racconti del tempo fascista ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] della accettazione del cristianesimo da parte delle classi colte, anche se non della loro interiore conquista, numerosi Commentari a libridella per segnare le ore, mentre un Helios con il globo nella destra si spostava nel corso delleore. Ad ogni ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] 1380 ca. (Oxford, Bodl. Lib., Auct.D. 4.4); un salterio della stessa epoca eseguito forse per Henry di Bolingbroke (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 38-1950); il libro d'oredella Vergine del 1380-1394, miniato per Mary de Bohun (Copenaghen, Kongelige ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] degli episodi, emerge l'ispirazione alla coeva arte vetraria (Canterbury e Lincoln).Le due opere più significative della produzione di B., il citato libro d'ore di Londra e il salterio di Oxford (New College, 322), appartengono al quinto decennio del ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] variazioni del giorno astronomico. Pertanto, la durata assoluta delleore diurne segnate dallo gnomone non è mai identica, del libro sono i capitoli sesto e settimo, sui quadranti diottrici e catottrici, che rivelano grande padronanza dell'ottica. ...
Leggi Tutto
HOOD, Henry
E. Federico
Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] secondo codice di Copenaghen, con le Storie della vita della Vergine, di Maria Maddalena e di s. Margherita, è generalmente ritenuto opera dello stesso autore del precedente libro d'ore per le evidenti somiglianze nelle dimensioni, nell'impaginazione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...