GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] e volpi (Rossi, 1995, p. 137), ai quali sono legati due fogli della Pierpont Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione di altri miniatori ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] * Suavis vox ex eius ore et indefessa fluit" circonda l'ovale.
Un sonetto in lode di Onofrio Vigili, seguente il frontespizio della prima opera stampata dal B., è allusivo sia al titolo del Librodelle Muse, sia al coro delle Muse, raffigurato nella ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio miniaturistico specificamente ferrarese.
È forse da attribuire a G. un Libro d'oredella collezione Spencer (New York Public Library, 45), databile tra 1456 e il 1457; con certezza può entrare nel ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] il terzo libro de li Regi; la numerazione è quella adottata nelle versioni greca e latine della Bibbia, nelle , ma al femminile, anche per indicare la t. delleore canoniche, corrispondente alle nostre ore 9 (v. ORA); gli esempi sono in Rime CIII ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] , c’era un uomo di Lorenzo.
Le cedole della Tesoreria aragonese attestano che Sinibaldi fu retribuito per tre anni 487, 595 s.; L. Regnicoli, A. S. copista di corte, in Il libro d’Ore di Lorenzo de’ Medici, a cura di F. Arduini, Modena 2005, pp. 141 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] parte delleore d’ufficio a sbrigare una corrispondenza fittissima con il mondo degli eruditi della Provincia
Fonti e Bibl.: L’atto di nascita di Oberziner è nel Libro dei nati e dei battezzati della parrocchia del duomo di Trento, XVI, p. 134, n. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] e la Strage degli innocenti (c. 40r) del Libro d'ore per Laudomia de' Medici e Francesco Salviati (Ibid., Yates Thompson, 30) del 1502; e, infine, il S. Lorenzo (c. 149v) e la Natività di Maria (c. 202v) dell'Antifonario E dal monastero di S. Spirito ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] esempi la misura del tempo con la divisione delleore in sessanta minuti o la misura degli angoli dagli Indiani e usato e diffuso dai mercanti arabi. Il primo capitolo del libro inizia così:
«I nove segni (in latino figurae) degli Indiani sono questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] al 1501-04: Parigi, Bibliothèque nationale, Fondslat. 10532), ricordate già da Alexander (1994), e le miniature del Libro d'oredella Sainte-Chapelle (collezione privata: D'Urso, pp. 468, 478-480).
L'ipotetica identificazione di Ioan Todeschino con ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] pp. 61-68; P. D’Ancona, Di alcuni codici miniati delle biblioteche tedesche e austriache, in L’Arte, X (1907), pp. , in La Berio, I (1961), pp. 14-27; M. Levi d’Ancona, Un libro d’ore di F. M. da Parma e Martino da Modena al Museo Correr, I, in Boll ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...