SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Pietro Calzetta e Bernardo de Lazara per la decorazione della cappella del Corpus Christi al Santo. All’atto è 2007), pp. 18-25; F. Toniolo, Oro e colori sulla porpora, in Il Libro d’ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, pp. 106-111, 118- ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] nella sua bottega 'italianizzante'. D'altra parte è fondamentale per la definizione del corpus di Ferrer il ritrovamento del Libro d'oredella regina Maria di Navarra, prima moglie di Pietro III (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I, 104), opera alla ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] semplicemente l'immagine prodotta da un O., ma è anche la rappresentazione dell'O. medesimo, a sua volta elaborata da questo stesso o dai nei due sensi di Chiesa terrena e di Chiesa celeste. In un libro d'ore (Parigi, BN, lat. 1176, c. 132r), del sec. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , in affectibus motus, decor in personis…". Il secondo librodelle elegie di Guido Postumo, che è chiuso da un suonano: "Carmen nobile molle delicatum / Condit Pierio Tibertus ore, / Cui dulce eloquium stilunique tersum / Et largam ingenii ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] come organizzatore e maestro di cappella, registrata in un Librodelle musiche annue ed avventizie (3 voll. superstiti, 1748 poco dopo il mezzogiorno con precipitosissima malattia di sole 7 ore circa di fierissima colica» (così il padre, nel ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] ’anno successivo, sempre di Aristotele, i libriDella politica (prolusione pubblicata a Venezia nel 1552 , pp. 23-28; B. Zlobec Del Vecchio, “Talia divino dum fundit Sontius ore”. Nota in margine a un carme di F. R., in Incontri triestini di filologia ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] de Compostela (cattedrale, Puerta de las Platerias, colonne), più tardi nel portale della sala capitolare della cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa e in una miniatura del libro d'ore del Maestro di Boucicaut (Parigi, Mus. Jacquemart-André, 2, c. 18v ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] la grande somiglianza con l'orante che Claus Sluter scolpì sul portale della certosa di Champmol (de Winter, 1985, p. 89).F. fu Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, del 1375 ca. (Monaco, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] per molti anni nel rifacimento dei loro libri conventuali e corali. Richieste della sua opera giunsero anche da altri ordini per la celebrazione delle messe e la recita dell'ufficio, assieme con istruzioni per la lettura delleore canoniche. Il lavoro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per primo, l’umiliazione della processione. Il 12 febbraio tre donne, tra cui la moglie nicchia di tenebre, poggia delicatamente la mano su un libro d’ore che si apre tradizionalmente con il primo capitolo del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...