Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] astri, con movimento meccanico di "ymagines" del sole, della luna e delleore del giorno, di cui parla la cronaca detta di Colonia alla determinazione dei giorni propizi: il cap. 20 del libro III, per esempio, serve a determinare il momento astrale ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] ore notturne a conversare con il quondam segretario nel suo scrittoio. È allora il dato così cristallizzato della autore come Polibio e in particolare gli Excerpta del sesto librodelle sue Historiae (ben noti nell’ambiente fiorentino fin dal ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] Tolomeo (nel 1272). Il Librodell'ascensione spirituale, scritto nel 1279 della determinazione della meridiana, delleore, dei giorni, delle settimane, dei mesi, degli anni, dei cicli cronologici, e infine della misura della Terra e della misura delle ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] (9, già 1695), le Très Riches Heures del duca di Berry (65, già 1284) e la maggior parte delle miniature provenienti dal Libro d'ore di Etienne Chevalier, dipinte da Jean Fouquet. La Coll. de Manuscrits Anciens di Chateau-Thierry, infine, conserva ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] alias Maestro delleOre del maresciallo Boucicaut. Lebègue aggiunse ricette in francese alla fine della raccolta di affresco, "il più dolce e il più vago lavorare che sia" (Librodell'arte, 67), e la pittura su tavola, distingue, per la pittura ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] re V. a possedere una vera e propria collezione di libri dai quali non si separava mai, iniziando la ben nota identificare con Jacques Coene, noto convenzionalmente come Maestro delleOre del maresciallo Boucicaut (v.). Costui era l'illustratore ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di Alessio, "Se l'ore volano" (I, 2) "O morte gradita" (II, 7), e della Religione "Quei che sospirano librodelle arie da cantarsi a una voce (ibid. 1629); Il primo librodelle messe a quattro e cinque, da cappella (ibid. 1638); Il libro settimo delle ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] giorni, delleore e delle stagioni e quindi dell'influenza che le stagioni e gli astri possono avere sul carattere e sugli atteggiamenti dell'uomo: il quale però possiede sempre il libero arbitrio ed ha un destino celeste. Il terzo libro si occupa ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] sulla opportunità di sostituire il computo francese delleore del giorno a quello italiano, si allinea libro di testo; è però erronea l'attribuzione al L. da parte di Vianello delle Istituzioni economico-politiche, conservate in un manoscritto della ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] finestre superiori, con l'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora ma'rifat al-hiyal al-handasiyya (Librodella conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) di al-Jazarī, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...