Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] quelle generalmente note in egittologia e quelle che si possono ricavare solo dal libro stesso. Del primo gruppo fa parte il sogno seguente: "Se un uomo delleoredella notte, il cui ruolo liturgico era ritenuto essenziale. Solo la divisione dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ; era una sintesi del Kitāb al-Masā’il fī ’l-ṭibb (Librodelle questioni di medicina) del medico siriano Abū Zayd Ḥunayn ibn Isḥāq al- rendere liete le oredell’infermo quasi con le stesse parole usate in un trattato dello studioso ebreo spagnolo ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] interessante, inoltre, che la proposta di quantificazione delleore di docenza di sostegno, a cura del insegnanti: le nuove regole, in Librodell’anno del Diritto 2011, Roma, 2011, 3.
7 Si v. art. 1, co. 180 e 181, lett. c) della l. n. 107/2015; d ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] , la tessera mancante del mosaico prefigurato dal «libro bianco» del 2001: l’apprestamento di misure Cassa (prestazioni «di durata non superiore a un ottavo delleore complessivamente lavorabili da computare in un biennio mobile», come recita ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delleOre nel gabinetto d'astronomia - a scene figurate relative agli episodi contenuti nel primo librodell'Eneide, cui fa seguito il Convito di Enea e ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] retribuzione che tenga conto delleore di lavoro effettivamente prestate nonché delleore di formazione almeno nella in Giubboni, S., Lavoro a tempo determinato e dintorni, in Il librodell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 348 ss.
8 L’utilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] della latitudine lunare e della declinazione solare), la tavola delle ascensioni oblique per la latitudine di 41°, la tavola delleore in funzione dell toũ Apomásar), il Kitāb al-Qirānāt (Librodelle congiunzioni, noto in latino come De magnis ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delleore lavorate.
La seconda evidenza utile a fini qualificatori è strettamente del legislatore all’epoca della sua introduzione nell’ordinamento italiano. Già nel Libro Bianco cd. di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] quel periodo: «Una tortura per lo spirito, stavo imprigionato per delleore che non finivano mai, nel nero e nel buio di alla base del libro cardine della sua politica: L’ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito (Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] tradotto da Alfredo di Sareshel, è diviso in due libri. Nel Libro I si discute la dottrina di Anassagora, di Empedocle col mutare delleoredella giornata, che sono scandite dai quattro umori: sanguigno, della bile rossa, del flegma e della bile nera ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...