La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] a entrare e uscire sino al tramonto e talvolta fino a due ore dopo il tramonto […]. Quando cala la notte sono così esausto che li-ḥifẓ al-ṣiḥḥa fī 'l-fuṣūl (Librodella cura della salute durante le stagioni dell'anno), redatto tra il 1368 e il 1371 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dei lavori agricoli, di riti, calende idi e none, il numero delleore del giorno e della notte, il segno in cui il sole si trova. Un elemento è dal suo exemplar; Luca (sanctus Luca evangelista) scrive sul libro il suo 1.5, che è il vero e proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ancora più favorevole. Dovendo passare la maggior parte delleore di veglia dedicandosi alla preghiera e allo studio, scienza imprecisa e che Dio avesse scritto il librodella Natura nel linguaggio della matematica.
Nei primi decenni del XVII sec., ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del Veglio e delleOre.Nel corso del sec. 13° si definirono i caratteri di fondo dell'architettura civile lucchese Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988(1953); A. Capitanio, Un libro di conti di un orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] versi di più cupa risonanza egli scrive ascoltando il battere delleore d'un orologio a ruote: «Mentre il metallo concavo ., p. 205.
9 Cfr. la citata recensione del Calcaterra al librodello Hutton, p. 239.
10 Com'è noto, il Tesauro identificava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] vescovo di Magonza. Si tratta di un'opera enciclopedica in 22 libri, in cui sono affrontati gli stessi argomenti trattati nelle Etimologie, ma dunque su un'uguale lunghezza delleore sia del giorno che della notte.
5. La letteratura geografica ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) e del consiglio dell’Unione delle comunità israelitiche. Le critiche riguardavano in modo particolare la collocazione delleore il 7 maggio 2008, un ‘libro bianco’ sul tema del dialogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sull'argomento, l'interesse per il calcolo giornaliero delleore non ne produsse quasi nessuno. Questa apparente perché fosse possibile raccoglierne i risultati e i rari elenchi di libridell'VIII e del IX sec. giunti fino a noi, presenti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] verso la popolazione, ma vi rimase solo per poche ore. Fu solo il 2 luglio 1871 cheVittorio Emanuele fece finalmente scrissero nel librodelle visite del Pantheon la frase ‘Viva il papa’: lo scandalo e l’indignazione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] della comunità per il pasto comune23. Filone presenta questa pratica come un esercizio filosofico (askesis) talmente coinvolgente da spingere alcuni a protrarre il digiuno oltre le ore organizzato nel primo librodelle Istituzioni cenobitiche di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...