Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] elenchi di quelle da tributare al doge registrati nel Librodelle promissioni ducali agli anni 1253 e 1268 (42). passare degli anni sempre più rigide e inderogabili. Le ore lavorative del giorno erano solitamente scandite dalle campane cittadine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che variarono nel corso della storia. Prendono il nome di Librodelle Porte, Librodelle Caverne, Libro del Giorno, Librodella Notte, Librodell'Amduat e costituiscono il resoconto del viaggio del Sole durante le 12 oredella notte, attraverso il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] propagazione nel regno di Napoli, in Toscana e nelle Marche; furono diffusi in Francia dai miniatori della cerchia di Jean Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e da qui ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] eliminazione del lavoro minorile, la diffusione dell’istruzione come pure la riduzione delleore di lavoro.
Certo è che la un libro dal titolo assai significativo: L’Italia verso la piena occupazione103.
In ogni caso, per effetto della trasformazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] conosciamo a fondo grazie al II e al III librodelle Memorie di Siropulo, che fornisce un elenco esaustivo dei pp. 66 e 70 nota 74. La prima miniatura si trova nel suo Libro d’Ore, l’altra, attribuitagli, è stata battuta da Sotheby’s a Londra il 14 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] offrì al duomo di Bamberga da lui fondato il Librodelle Pericopi: nell'immagine dedicatoria Enrico e sua moglie Cunegonda eseguire libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] pure essere ex cristiani, che hanno abiurato in ore difficili. Le lettere del vescovo Dionigi mostrano dovunque trovai confratelli». Questa è una testimonianza preziosa. Nel Librodelle leggi dei paesi, Bardesane attesta la presenza cristiana, alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Mus. della Basilica di S. Francesco; Branner, 1977), diversi altri manoscritti miniati nella capitale del regno di Francia, in origine pertinenti al Sacro convento, sono conservati ad Assisi (Bibl. Com., 3, 7, 105, 347). Il Salterio e libro d'ore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di vivaci dispute teologiche circa il rapporto tra la creazione dell'uomo, la sua caduta, l'incarnazione e la redenzione - il tema venne a caratterizzarsi come soggetto iconografico autonomo (Libro d'ore di Caterina di Clèves, del 1440 ca., New York ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della religiosità, che potremmo definire liturgico-sacramentale, legato come è alla recita delleore Mariano da Firenze O.F.M., Librodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Assisi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...