INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a lui, alla moglie e a Kuntī.
XVI. Il librodella strage a colpi di clava (Mausalaparvan). - Yudhisthira regna già 20 a 30 cm., e che sono usati nei templi per annunciare le ore. Si conosce nell'India anche una campana, Gnaṇṭā, il cui tipo più ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dell'accademico Crantore e nel I librodelle Tusculanae di Cicerone). Può anche darsi, anzi, che questa esperienza della vitalità irriducibile dello rumore del tono muscolare (che può durare 10-15 ore), non si potrebbe dire spenta la vita muscolare. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di re" (Reim Rioghraidhe, 1630) e un "Librodelle invasioni" (Leabhar Gabhala); nel 1632, insieme con Conary mentre la sezione "B", a cui gli allievi vengono trasferiti dopo 20 ore di volo da solo, serve per il perfezionamento sui caccia Bristol D.H ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] e della precedente, fu anche miniatore, e per quanto lavori che gli sono attribuiti non possano venirgli assegnati con assoluta sicurezza, è da ricordare che reca il suo nome una miniatura nel Libro d'Ore Albani (già coll. Yates).
Numerosissimi ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] del Breviario Grimani, alluminato forse da Hans Memling, dove il traliccio sia a definire il breve spazio dell'hortus conclusus. Così nel libro d'ore di Giovanna di Castiglia, illustrato da Gerardo David di Bruges, verso la fine del sec. XV, si ...
Leggi Tutto
PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)
Giulio Giannelli
Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] forza, cogliendolo all'impensata, quando egli, nelle calde ore del pomeriggio, si adagia a fare la siesta in Una consimile rappresentazione di P. è fatta da Virgilio, nel quarto librodelle Georgiche: mentre però Omero pone la sede di P. in Egitto ...
Leggi Tutto
LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme
Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] la disoccupazione stabilì nei suoi stabilimenti due turni di lavoro di sei ore ciascuno e discusse ampiamente la questione della riduzione delleore di lavoro nel libro The Six-Hour Dav and other industrial Questions. Nello stesso anno acquistò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] affetto), che ha accompagnato per tutta la vita le oredella giornata, fornendo momenti di raccoglimento e di conforto. αὐτοῦ".
I libridella sua biblioteca non erano suoi soltanto, ma di tutti gli amici: è la prima formulazione dell'ex-libris ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] prova dell'universalità del commercio dei Veneti. Poiché l'arco della torre delleOre immette E. Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il librodelle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, Roma 1975, p. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , si contendevano il sole e il mare, il palpito delleore lunari, i favori delle belle donne, le gondole, i posti al caffè, in e resoconti su come la città visse gli anni della guerra è il libro di Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...