CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] a Parigi (BN, fr. 110); la copia dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais eseguita nel 1297 per Eustache Gomer de Lille, abate di Saint-Bertin a Saint-Omer (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 131); il libro d'ore di Saint-Omer o di Thérouanne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] invece molti esempi nella decorazione libraria, dove compaiono in genere prima dell’inizio dei testi liturgici o di preghiera privata. Uno dei casi più noti è il Libro d’Oredella Biblioteca Piancastelli di Forlì, già ritenuto uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] quattrocentesche sono dedicati i capp. v e vi del IV librodelle Ist. fior.: M. riferisce le iniziative di Filippo Maria questa Illustre Madonna occupata in alcuna sua spedizione, ebbi audienza circa ore XXII» (M. alla Signoria di Firenze, LCSG, 1° t ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] si recitano le apposite preghiere, magari aiutandosi con un libro d’ore. La prima ora è annunziata dal sorgere del sole ancora il 25 marzo.
È difficile stabilire la durata media della vita. Indubbiamente è altissima la mortalità infantile e per questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] , nelle quali il passaggio della polvere dall’una all’altra segna lo scorrere delleore. Si usano inoltre orologi solari della superficie opposta. La varietà di forme dell’orologio solare, che può essere anche a cilindro, a colonna, a croce, a libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] proprio Bianca di Savoia aveva fatto acquistare per sé a Parigi alcuni libri d’ore, i libridella devozione personale che accompagnano i laici nella recita quotidiana dell’officio, splendidamente miniati. I contatti ripetuti con la corte dei Valois ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] si conosce altra opera a parte l’intervento nel Polittico dell’Agnello mistico (Gand, Cattedrale di San Bavone, 1432), arte d’illuminare libri”, al giovane Jan van Eyck sono attribuiti alcuni fogli del cosiddetto Libro d’ore Torino-Milano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] non completato. Apparteneva a Venceslao anche il libro d’ore oggi a Oxford (Pembroke College, ms. 20). Venceslao IV, come già Carlo IV, si dedicava quotidianamente alla recita delleore. Il codice riflette nelle scelte iconografiche la devozione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] , per la quale eseguì - così come risulta sempre dai documenti - un "officiolo" che è lecito supporre sia il libro d'oredella duchessa, ora al British Museum (ms. Add. 34, 294): costituisce, riccamente adornato, il suo capolavoro.
Mancano notizie ...
Leggi Tutto
L’Orfeo del Novecento
Rainer Maria Rilke è stato un narratore affascinante: scrisse anche per il teatro, ma fu soprattutto un poeta lirico, tra i più significativi e amati del Novecento. «Poeta senza casa», [...] terra nascerà il Libro d’ore, pubblicato nel 1905. Tra il 1900 e il 1902 vive in una comunità di artisti a Worpswede, nei pressi di Brema, dove conosce la scultrice Clara Westhoff che diventerà sua moglie, e dove matura Il librodelle immagini.
La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...