INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] (o Santa María de la Regla).Alla fine del Medioevo lo sviluppo della raffigurazione dell'i. si accentuò ulteriormente e il tema comparve su nuovi tipi di manoscritti (libri d'ore, Speculum humanae salvationis, Bréviaire d'amour, Cité de Dieu) e, in ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 1538. Nel 1536 il card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia; cfr. Golub, , Giulio C. e il "Libro d'ore" del card. Alessandro Farnese, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXVII (1978), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] Novo e contiene, oltre all’indicazione delleore, anche quella dei mesi, delle stagioni e dei segni zodiacali. Il tracciato esclusivamente di come orientare le città. Nel nono librodell’opera gli interessi di Vitruvio si concentrano su altre ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] rimasto come maestro di cappella s'ignora, per la perdita del librodelle Risoluzioni capitolari dal 1614 al 1631. Nel 1621, peraltro, l voci, Repleti sunt omnes Spiritu, a tre voci, De ore prudentis procedit, a tre voci, e Cantate Domino, a quattro ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 2), notevole per il brano paesaggistico che fa da sfondo alla scena. Ancora a G. sono da riferire alcuni interventi nei Libri d'oredella Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e B.R. 334), in quelli nella Biblioteca Trivulziana a Milano (mss. 468 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] : salteri, evangeliari ed epistolari
Una notevole diffusione ha nel Medioevo anche il libro che raccoglie i 150 Salmi dell’Antico Testamento recitati nella liturgia cristiana delleOre, il salterio, che prende il nome dal noto strumento musicale a ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] collocati i versi della raccolta Il librodelle figurazioni ideali (Milano 1894), seguito da Il librodelle immagini terrene (ibid luce un testo teatrale, Il tempio della gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea con prefazioni ed appendici, ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] contemporanea frequentazione della corte estense da parte di entrambi, magari proprio per il tramite di Pisanello.
Allo stesso tempo, cioè prima del 1450, è stata ricondotta la partecipazione di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] in modo chiaro e compendioso. Di quest'ufficio divino e delleore canoniche che lo compongono, la parte più importante e Di particolare rilievo sono ancora, nel cap. XXV del primo libro, i paragrafi XIX e XX, che trattano, oltre all'origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] notturno e un orologio che permetta la misurazione delleore, invenzione questa tra le più utili per il genere umano (horarum moduli, qui ad magnas utilitates humani generis noscuntur inventi).
Il primo libro, che dunque tratta cosa e come debba ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...