COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] l'iconografia. Un secolo più tardi c. di opere italiane svolsero la stessa funzione per artisti nordici: l'Annunciazione della Vergine nel Libro d'ore di Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r), basata ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della Ferrari – il totale delleore perse per sciopero negli stabilimenti torinesi delladella Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di G. Carli sull’accordo relativo al punto unico di contingenza sono nel suo libro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dei templi.
La lunghezza della circonferenza terrestre
La maggior parte delle tombe dei re del Nuovo Regno, a partire da Thutmosi I (1504-1492), contengono l'Amduat, un libro che descrive il viaggio di 12 ore del dio Sole nell'aldilà notturno ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] cui lo si vede spesso ritratto su copertine di dischi e libri, nelle illustrazioni degli articoli a lui dedicati, nei materiali audiovisivi .
Le circostanze dell’incidente furono rese ancor più drammatiche dagli avvenimenti delleore successive: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] nella tragedia, non deve essere inteso come un intervallo di 24 ore, ma come il lasso di tempo che spazia dall’alba al amori incestuosi di Canace e Macareo raccontati nell’undicesimo librodelle Heroides di Ovidio. Come l’Orbecche anche la Canace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 'elaborazione altamente originale e padana di inflessioni gotiche che ricordano i tardi prodotti oltremontani dell'atelier di Jean Pucelle, in particolare il Libro d'ore di Giovanna II di Navarra (Parigi, BN, lat. 3145), e si accompagnano a chiari ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ), pp. 327-356), al quale seguirono una recensione a un librodello storico James W. Parker, Il problema ebraico nel mondo contemporaneo definì «il maestro più intimo, quello delleore difficili, delle incertezze, dei progetti di studio più arditi ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] lat. 8846), Decretum Gratiani (Londra, BL, Add. Ms 15274-15275), Maimonides (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'oredella regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I.104), De regimine principum (Valencia, Bibl. Univ ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] di carnevale, mentre sul puntuale calcolo delleore invernali in cui si susseguono gli avvenimenti della Mandragola si è soffermato Ridolfi (1968, canzoni comparvero a stampa ne Il primo libro de madrigali di Verdelotto (Andrea Antico, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] lo spirito più spartano, essendo privo non solo della maggior parte delle comodità, ma anche di buona parte del necessario. Mottetto per soprano e orchestra su testo tratto dal Piccolo libro d’ore, datato «Brixen, 15 agosto 1987», fu il primo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...