Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’esposizione della duplice natura di Cristo che, come Logos e Sapienza preesistente, è la seconda causa dell’universo insieme è senz’altro Flavio Giuseppe, citato ampiamente nei primi libridella h.e. Per entrambi la storia è guidata dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle scienze matematiche, anche in accordo con la narrazione biblica della creazione del Cosmo mensura, numero et pondere (Sapienza per merito soprattutto di Aldo Manuzio, il tipo di libro che ancora oggi adoperiamo. Non occorrerà sottolineare che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] eterne della natura, della storia e del pensiero, grazie alle quali la vittoria dell'uomo sarebbe già scritta, come in un libro del Dio rispetto all'uomo, cioè la possibilità permanente di una sapienza che superi la scienza e l'ordini ai suoi fini, ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dell’episcopato Vivere la fede oggi15. Nella prima parte di questo documento, ricco di sapienza mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca, 1958-1973, Bologna 2004.
8 Il libro del vescovo ed esegeta anglicano J.A.T. Robinson, Honest to God, London ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , Proceedings of a Conference held at the University of Rome ‘La Sapienza’ and at the American Academy in Rome (Rome February 13-15 1997 sul libro XVI, Napoli 1980; Id., Ortodossia, eresia, funzione dei chierici. Aspetti e problemi della legislazione ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] filosofia si è rivelata incapace di innalzarsi alla vera sapienzadella religione: Platone e Aristotele, privi di rivelazione, non tarda variante manoscritta attestata all’inizio del I librodelle Divinae institutiones78: si tratta di una dedica all ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] at (Sapienza, Intelligenza e Conoscenza) - allude al fine ultimo del gruppo, che è l'austera contemplazione dell'immanenza esigenze spirituali della propria individualità. Si ispirava a quei libridella Bibbia che esaltano l'ideale della giustizia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1534 e i muratori nel 1551.
A Malaga il librodelle ordinanze municipali, stampato nel 1611, mostra come in quest'epoca Il carattere distintivo ed esclusivo delle lavorazioni artigiane è dato, ieri come oggi, dalla sapienza nell'uso dei mezzi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] naturale propriamente intesa, vale a dire con "la sapienza naturale o prudenza naturale, secondo un'antica accezione, costituiscono il principale soggetto del libro. La recinzione più alta racchiude il campo della Filosofia, sorvegliato da Platone e ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della purissima Madre di Dio, e di santa Sofia, Sapienza di Dio, e per le preghiere dell’imperatore Costantino e della canoni tradizionali, ma che si ispira alle immagini del Libro di Daniele, dell’Apocalisse e a testi liturgici, mostra in una sfera ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...