Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della microstoria o della storia delle mentalità, circa la ricezione delle idee filosofiche, la diffusione del libro, concezione ciclica delle vicende umane, legata alla mentalità astrologica, e il mito di un'antichissima sapienza iniziatica che ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] sta infatti nella loro capacità di valorizzare la sapienza popolare, di scorgere nella tradizione, nei proverbi, , p. 199). I capitoli del secondo libro dedicati al Sannio, selvatica patria della virtù, presentano una comunità di piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] decise (1888) d'iscriversi non pur all'università nella Sapienza sconsacrata, ma in una facoltà (lettere e filosofia) il d'essere ormai il centro unico della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e ne ricevono concretezza ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ., il prete Bellator, scrisse commenti a Ruth (1, 1, 9), Sapienza di Salomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (con introduz.). Del De Anima, orig. pubblicato come libro XIII delle Variae intorno al 538, possediamo l'edizione critica di J ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] l’élite universitaria, la classe dirigente corporativa. La sapienza urbanistica di Pier Luigi Cervellati, con la sua idea Tex Willer, uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la celebre intervista a Giorgio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Gerberto al centro d'un reticolo di allievi e libri del tutto eccezionale nel X secolo: letture di poeti questa Chiesa. / Entrambi illuminarono il loro tempo / con lo splendore della loro sapienza; / il secolo ne gioì, il crimine scomparve. / Era ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il Vaticano il papa gli conferì il collare dell'Ordine dello Sperone d'oro.
Nella capitale era . Susmel, Milano 1972, ad Indicem; La Sapienza 1935-1985. Filosofi università regime, mostra storico ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volontà del padre dovette inizialmente iscriversi, a La Sapienza di Roma, alla facoltà di giurisprudenza e non ), pp. 327-356), al quale seguirono una recensione a un librodello storico James W. Parker, Il problema ebraico nel mondo contemporaneo ( ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] febbraio del 1965 si laureò in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sulla mafia con la libro, che ebbe un immediato riscontro di pubblico vendendo circa 60.000 copie, presentava una dettagliata ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] et vero bono (ripreso assieme alla composizione di un libro collaterale sulla nobiltà), ricevendo l’incarico di scrivere una storia e la supremazia delle virtù che non hanno bisogno del sostegno di mezzi economici, e quindi la sapienza e la prudenza. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...