BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] libro è anche a Bologna, ma alla Biblioteca dell'Archiginnasio (cod. B 1420). Ad Assisi, inoltre, esiste un manoscritto del III libro di A. D'Amato, B. de Musolinis. Not.bio-bibl., in Sapienza, I (1948), pp. 75-90. Per l'attività intellettuale e la ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] Laureatosi in utroque iure alla Sapienza il 9 genn. 1817 nostra è il Cielo" cosicché "l'amor della terrena esser debbe ordinato in guisa, che salvi , I, pp. 381, 383-386; Id., Apologia del libro intitolato Il gesuita moderno…, I, Bruxelles 1848, pp. VI ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] G. Soglia (poi cardinale) come segretario della Congregazione.
"Uomo di libro ma non di negozio, giustamente sospetto di al B. la cattedra di diritto pubblico ecclesiastico alla Sapienza).
Nominato vescovo suburbicario di Palestrina, il 15 dic. 1828 ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] nella sapienza mondana. Potrebbe con questo intendersi che I. sosteneva una linea esegetica delle Romanorum ineditae, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885, p. 56; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1906, p ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] di S. Spirito di Ferentino, Librodell'introito ed esito del Camerlengo dell'ospedale di Ferentino 1581-1600, e la visita pastorale del 1585, tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 1977-78; Id., Il Frusinate S. G ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] si dedicò interamente dopo il tradizionale tirocinio di apprendimento della teologia e delle sacre scritture. Impiegato ben presto nei cicli di prediche quaresimali, dava sfoggio di sapienza interpretando con acume i luoghi sacri proposti e offrendo ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...