La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] figura di studioso della Cina moderna, ha affermato che tra tutte le branche dellasapienza cinese, l' della disposizione delle tombe e dell'ambiente circostante sulle fortune dei discendenti. Secondo un famoso classico della geomanzia, il Librodella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 1505; il carmelitano Battista Spagnoli il De calamitatibus temporum libri tres, Bologna 1489 ed una poesia. Iacopo Sadoleto, Niccolò Perotti, ed il fortunato poeta, professore dellaSapienza, Antonio Biaxander (Antonio Flaminio). Gli dedicarono loro ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] T., che amava l'arte e la considerava, ai più alti livelli, espressione perfetta e imperfettibile dellasapienzadello spirito umano (In libr. Ethic., VI, 5 1180), abbia contribuito con la sua autorevole sentenza a rafforzare il partito sostenitore ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumento musicale che, con grande proprietà simbolica, si attribuisce al Padre, da cui tutto proviene. Il secondo in cui si tratta del numero dei Salmi dellasapienza divina per cui tutto passa. Il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 129v; Nilgen, 1968, fig. 4) Luca, in una nicchia con il libro in mano, è seduto sotto un architrave e un archivolto sorretti da due , cc. 5r, 121r) presenta una personificazione femminile dellaSapienza, con la medesima funzione (Haseloff, 1898, tav. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , assicurò al F. la cattedra di eloquenza all'università dellaSapienza nel 1704, accompagnata dal pievanato di San Daniele, un in eredità alla Comunità di San Daniele la sua collezione di libri (molti dei quali rari e annotati di sua mano) e ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] appreso prima la scienza matematica e vuole occuparsi dellasapienza divina, non la comprenderà.
La critica del Samuel Abulafia (1240-1291 ca.), studioso della Guida dei Perplessi e del Librodella Creazione, che collaborò a Capua con Hillel ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] vere e proprie 'iscrizioni epigrafiche' per i libridella Scrittura e come tali vengono accolte anche in minime forme, fa allora parte in modo essenziale dellasapienza, perché conduce attraverso gradi intermedi alla contemplazione stessa ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] mathematica dello stesso Newton, alla cui analisi dedicò un altro manoscritto: le Osservazioni sopra il libro "sopravvivenza", a titolo gratuito, nell'insegnamento di matematica dellaSapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere dellaSapienza, dove si laureò il 30 giugno 1900, discutendo una G. De Luca scrisse (p. 305): "Non fu mai visto leggere un libro, a diporto o per istruirsi. Fuorché il Pastor, non si sa che ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...