FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gli ordinò una statua di S. Rocco, definita nel libro mastro della bottega "primus opus Andreae de Fantonis".
Assai scarne cariatidi che sostengono la coppa (simboleggiante la coppa dellaSapienza che la predicazione somministra ai fedelì), mentre la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] all’educazione dei giovani, la miniatura raffigura la Sapienza con un libro e una lucerna in mano, Mercurio, la cui Ripa (Iconologia, Roma 1603), laddove si spiega che è compito dellaSapienza «saper distinguere, et separare il grano, dal gioglio, et ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] stupiscono in più di un'occasione l'ampiezza dei richiami e la sapienzadelle riscritture (in particolare, nel cantare II, quella del trattenimento I, la data è da intendersi ab Incarnatione e il libro uscì di fatto nel gennaio 1677), fondata sul ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sapienza narrativa, "manzoniana", dei milanesi. Il chierico di schiena è una citazione da Daniele. Altre tracce dell' seduta datata 1650 (ibid., fig. 5), la Donna anziana con un libro nella mano destra, inedito, la Dama (New York, coll. Manning ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] della visione, dove fluisce tutta la sapienza registica studiosamente raggiunta. Ma nel paesaggio rimane ancora un poco dell' della Assunta, Il profeta Geremia e Il profeta Zaccaria;Denver, Denver Art Mus. (coll. Kress), Ritratto di donna con libro ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] Iacopo Bassano. Il Vecchio con libro del Museo di Castelvecchio a Verona che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra la forza di liberarsi dalla sapienza ormai inutile del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 57v, 58), da cui ha origine l'equivoco ricorrente dell'avvio del libro ad Ancona.
Sessantenne e scapolo, fu accolto in famiglia L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. Chevalier Matthew, New evidence for ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dovette molto a Peruzzi e a Sanmicheli, ma fu la sapienza di cantiere a renderla possibile: per ovviare ai costi di 1980; D. Battilotti, Vicenza al tempo di A. P. attraverso i libridell’estimo del 1563-64, Vicenza 1980; L. Puppi, Prospetto di palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] qualsiasi ma è appunto Mosè, fondatore dell'antica legge, interprete della divina sapienza.
La religione islamica dipende dalla congiunzione A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia 1771; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1618.
Tra l'agosto del 1611 e il febbraio dell'anno successivo si può datare, in base alle note di del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, III, 1634-43, c. 59r), degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere, Roma ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...