DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] delldellaDellaLibrodelldelledelldell'epoca.
Nell'aprile 1636, nell'ambito delldella nomina a principe delldelladelldelleDelladelladelladellaDella Porta ed Orazio Turriani. L'idea delladelladelladelladelledellaLibro : i Della Greca, in : i Della Greca, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] questa volta il ponte della Bastia. Sempre nel 1492 preparò anche un progetto per la nuova casa dellaSapienza di Siena, di di Francesco.
Benché qualificato come "pictore senese" nei libri contabili del tesoro napoletano, in data 31 maggio 1480, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del F. come dimostra il motivo delle porte binate ravvicinate, che rimanda al palazzo dellaSapienza di F. Borromini.
A S. ogni intorno... undeci alzate e ripartirnenti di libri". Il F. era orgoglioso dell'abbondante luce introdotta dall'alto "nella ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , ma disprezzo, pur lo ricompensano con la sapienza, la virtù e forse anche la immortalità.
Alcuni ital., LXII [1913], pp. 210-214); E. Aubel, L. B. A. e i libridella Famiglia, Città di Castello 1913 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital., LXIV [1915], ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] il troppo bravo collaboratore, il B. venne nominato architetto dellaSapienza: soltanto più tardi però si avviarono i lavori per S pagine dell'Opus architectonicum (del 1648-1656, stampato a Roma da S. Giannini nel 1725): in questo libro il padre ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ove rimase fino alla morte.
A Roma il C. abitava in via dellaSapienza; nella sua bottega lavoravano V. Bocacci, G. Buratti, A. giugno 1613 (Roma, Archivio del Vicariato, S. Pantaleo in Parione,Libro de' morti, p. 71) e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Leipzig 1929, pp. 219 s.; P. Tomei, Gli architetti del palazzo dellaSapienza, in Palladio, V (1941), pp. 270-282; J.S. Ackerman , a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di Stato di Torino, a ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo dellaSapienza, realizzato dalla bottega, e un’Arpia Firenze 1957, pp. 68 s., 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo librodelle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] simili imprese: Nettuno (prima stanza), Apollo e il trionfo dellaSapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), le Arti a scene figurate relative agli episodi contenuti nel primo librodell'Eneide, cui fa seguito il Convito di Enea e ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] dellaSapienza, forse realizzato in collaborazione con il Tribolo, furono le ultime opere pisane dello scultore Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 474-476; Il secondo librodelle opere burlesche di m. Francesco Berni..., Londra 1724, pp. 280 ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...