La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn al-Biṭrīq, Salmān associato alla Casa dellasapienza, e altri. Essi presero quanto avevano scelto. Quando lo al-Ma᾽mūn: il Kitāb al-Ǧabr wa-'l-muqābala (Librodell'algebra) di al-Ḫwārizmī, che per la prima volta concepisce ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] affidata a docenti che si limitavano a tradurre qualche libro straniero, a compilare testi per studenti e a preparare Filippo Keller (fino al 1870 non inserito nell’organico della «Sapienza» perché protestante) la Scuola pratica di fisica, destinata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] i concerti" (p. 19). Dieci anni dopo la pubblicazione del Traité, nel Libro I dell'Harmonie universelle (1636-1637), Mersenne associa i suoni al principio biblico della 'sapienza': poiché tutte le cose sono state create "in peso, numero e misura ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nuova collana, Le Roseau d’Or. Tre anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica cattolico seguendo «l’antico e sicuro sentiero dellasapienza cristiana». Altri testi del filosofo francese saranno ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole dellasapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] (Lc. 7, 35), che realizza così l’invito contenuto nel libro biblico dei Proverbi (9, 1-6). Anche in Gesù si troviamo ugualmente in noi; il bene e il male; le parole dellasapienza divina, e i vani discorsi degli uomini; la gioia vigilante del ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] parlava Manzoni, che si rinnovano per un secolo, i lettori del libro di oggi sono magari centomila ma non durano più di un anno. attuale i depositari dellasapienza riposta delle società primitive e in genere i sacerdoti delle società religiose. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Sapienza» di Torino e «La Rassegna nazionale» di Firenze. Nel 1880 era apparso il primo volume Della P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa, cit.
82 C.M. Martini, Come un Vescovo rilegge il libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ‒ e che ogni creatura particolare è, per così dire, una rappresentazione figurata, una manifestazione visibile dell'invisibile sapienza di Dio. Entrambi i libri erano interpretati sulla base di una complessa teoria, secondo la quale le parole si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] et Mercurii, articolata in 9 libri. Nei primi due l'autore forniva una favolosa cornice, costituita dal racconto del matrimonio di Mercurio (simbolo dell'eloquenza) con Filologia (simbolo dellasapienza) e della preparazione di esso, a partire ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che solamente gli 'amici di Dio', gli specialisti dellasapienza divina, possono cogliere. Lungo l'asse che divide, mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il Libro) nell'invito rivolto ai credenti a seguire "la retta via" ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...