Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] formazione umanistica della "ratio studiorum", segue la laurea "in utroque" alla Sapienza, che - indicem.
G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1957, ad indicem (ma non ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nella sua persona la forza delle armi e quella degli studi, potenza e sapienza secondo il modello biblico di cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libridelle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] della Serenissima epperò compensato da una "reputation" riaccreditante - contro al ridimensionamento insito nei rapporti di forza - Venezia quale sapienza , ad Ind.; Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori… della lingua volgare ital., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] cui la sapienza filologica si sposa alla novità e all’originalità delle concezioni. Nel quadro della storiografia italiana altra opera di Mazzarino, La fine del mondo antico (1959): libro di alta divulgazione, che conclude e sintetizza la sua ricerca ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] moti liberali come giornalista), Die Idee des Polentums, "due libri di storia delle sofferenze della Polonia", dedicati a J. Lelewel, l'amico di la stampa.
Rappresentante della dotta Germania, il G. era pubblicamente lodato alla Sapienza da I. Ciampi ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] anche la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò subito una relazione storica, Della sfida di Barletta, e, nel , tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università La Sapienza di Roma, a.a. 1976-77; C. Ceccuti, "Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] questa sfortunata campagna. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla ottenere più vistosi riconoscimenti alla sua sapienza militare, certo fu quello il , raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, pp. 52 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] quegli "esseri transumani, fatti di scienza e sapienza, di funzioni sacre e di vittorie della fede" (ibid., p. 29). Quando del cristianesimo: don G. De Luca, per questo e altri suoi libri, parlò del G. come di uno "scrittore profeta".
Morì a Rocca ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] suprema sapienza divina e le incertezze, le contraddizioni, i contrasti delle diverse dottrine di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro detto Strega, o delle illusioni del demonio, del sig. G. P. della Mirandola, nel volgarizzamento di Leandro Alberti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] in occasione dell'innalzamento di un albero della libertà, dette alle fiamme il libro d'oro della nobiltà bolognese economica, considerata "il più forte ostacolo alla sapienza" e "il più forte sostegno della tirannide" (Il filosofo di quindici anni, I ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...