FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] l'ambiente universitario pisano (la Sapienza e la Scuola normale) attraversava dai più, allora e dopo, dal libro del F. la figura di Arnaldo " dei documenti, per il leggere finemente al di là della pura lettera del testo. Si è scritto di una sua ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] dimostrazione dell'innocenza degli ebrei contrastava infatti con la crescente tendenza a condannare lo stesso libro nei arabi dalla Sicilia, l'imperatore necessitò di una nuova fonte di sapienza e di scienza. Con l'aiuto di Michele Scoto Federico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] per questo aveva preso, nell'aprile, alla riapertura della Camera, l'iniziativa della pubblicazione d'un Libro verde, che raccoglieva, in quattro fascicoli, unampia documentazione delle vicende politiche, diplomatiche e militari che avevano preceduto ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] immediato corollario P. Orosio con gli Historiarum adversus paganos libri septem –, che risolve il problema nuovo sorto dalla dissoluzione illuminista la sapienza di Vico, e nel passato gli storici italiani ricercarono le radici dell’unità che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] dei partiti politici all'univ. di Roma La Sapienza. Studioso delle origini e delle vicende del movimento operaio italiano, tra le sue altri non lasciò il PCI. Iniziava intanto a pubblicare i libri di storia che lo avrebbero reso noto. Dapprima i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] contenenti nel proprio nome il termine ḥikma (sapienza), che descriveremo più avanti, somigliano ad libri come lo Šarḥ al-mawāqif (Commento [al libro] delle posizioni) e lo Šarḥ al-maqāṣid (Commento [al libro] delle intenzioni):
Per quanto libri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] delle quali identificate dai naturalisti.
Linneo probabilmente cominciò il suo lavoro di classificazione credendo che la sapienza l'attenzione dei cardinali della Congregazione preposta alla compilazione dell'Indice dei Libri Proibiti. Clemente XII ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di alcuni passi delle Scritture che il Cristo Figlio di Dio fosse il Logos divino (cioè l’eterna sapienza e parola divina) cioè uno di coloro che per viltà avevano consegnato i libri sacri all’autorità romana durante la persecuzione dioclezianea. Tali ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] oggettivo - in ultima analisi creato da Dio, espressione della sua sapienza e della sua volontà -, di cui per altro la Chiesa è in quegli anni metteva legna sul fuoco. L'allusione al libro curato dal Baudrillart era chiara. Del resto già prima il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] luglio 1234, dopo aver definito i Domenicani "la luce delle nazioni donata dalla sapienza di Dio", G. canonizzava - dieci anni dopo Francesco citato con "X", seguito dall'indicazione del libro, del titolo e del capitolo, nell'edizione correntemente ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...