DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] realtà ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum (1). 24-3, e 28.1.2 Main 1972, ad Indicem; G. Catoni, Genesi e ordinamento dellaSapienza di Siena, in Studi senesi, LXXXV (1973), pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Negli anni universitari era entrato in contatto con alcuni giovani della "Sapienza" e dei licei Visconti e Tasso (A. Natoli, delle scuole secondarie. Nel 1978 fece parte della Commissione per i nuovi programmi della scuola media. Autore anche di libri ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] con gratitudine, godono della ‘civile felicità’ loro garantita dalla sapienza civile insediata a Palazzo dove figurano il secondo librodella Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo della Perfezzione, stampata per ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di Roma, il M. si iscrisse alla facoltà di lettere dellaSapienza e vi si laureò con lode in storia moderna il 2 opere collettanee, in particolare il saggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, pp. 3-711 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] essi infatti apprezzano di Petrarca soprattutto la sapienzadello stile, che esasperano sino al più fine del 13° sec. la letteratura cavalleresca, sia direttamente dai libri francesi sia e soprattutto per il tramite dei poemi franco-italiani ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] respiro storico, la sapienza stilistica, la forza oratoria, il poema segna il culmine della letteratura del 12° della miniatura, della decorazione di libri, dell’incisione su legno, del ricamo e dell’oreficeria.
Nel 17° sec. la decorazione delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Antonio Grimani fu battuta a Porto Longo nell'Isola di Sapienza il 12 agosto 1499, sia per inerzia dei comandanti, oltre che dei libri, quadri e oggetti d'arte familiari, della sede e dell'intero suo patrimonio per l'accrescimento delle raccolte e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] moduli narrativi più intensi e coloriti la grande sapienza stilistica conquistata in anni di magistero critico e suo libro più noto, e poi ancora Fado Alexandrino (1983), e As Naus (1988), tutti romanzi originati dalla partecipazione dell'autore alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nuove fruttuose esplorazioni.
Nel Basso Egitto l'università ''La Sapienza'' di Roma ha scavato l'insediamento predinastico di Ma fellaḥīn. Il suo libro Architecture of the poor (1973), che illustra non solo la tecnica di costruzione delle case, ma ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] 'università di Salerno (1972-74) e all'università "La Sapienza" di Roma (1974-91), e dal 1991 insegna paleografia delle classi subalterne. Oltre che da edizioni di manoscritti (Il protocollo notarile di Coluccio Salutati (1372-1373), 1963; Il libro ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...