Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] sapienza che può aiutarlo a restaurare in lui l'immagine di Dio; la ricerca dellasapienza è la filosofia, definita come "amore, studio e amicizia dellasapienza e la prassi, il suo soggetto sono il Libro elevato e la Sunna tradizionale, e le sue ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] al 1350, accanto a generiche lodi dellasapienza e della versatilità del D., gli rimproverò l' LXXIX-CII; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, Venezia 1961, l. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Ottocento, che regge bene il confronto con i tanti ‘libri grandi’ di quel secolo della storia, lasci fuori aggiunte e correzioni se vuole ancora apprezzarne il rigore del metodo, la sapienzadella costruzione, il vigore appassionato di una concezione ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] appreso prima la scienza matematica e vuole occuparsi dellasapienza divina, non la comprenderà.
La critica del Samuel Abulafia (1240-1291 ca.), studioso della Guida dei Perplessi e del Librodella Creazione, che collaborò a Capua con Hillel ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] comprende né sé stesso, né i precetti di "un dio di somma sapienza". Errore che non hanno commesso né Platone, né Cicerone, né Aristotele, il funzione di vero e proprio spartiacque che il librodella Yates ha avuto); il secondo illustra con dovizia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della Rovere fu attivo a Roma anche come professore di teologia sia presso lo "Studium sacri Palatii" che presso l'Università dellaSapienza investimenti in termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si può stimare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo librodella Description, Denys analizza in modo metodico la geografia e la far parte non solo i fautori di più vecchia data della 'sapienza celeste' occidentale ‒ Xu Guangqi, Li Zhizao, Li ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] affidata a docenti che si limitavano a tradurre qualche libro straniero, a compilare testi per studenti e a preparare Filippo Keller (fino al 1870 non inserito nell’organico della «Sapienza» perché protestante) la Scuola pratica di fisica, destinata ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] principi come il lakhmide Amru (in ragione dellasapienza medica e terapeutica dei manichei nelle sue terre libro di Daniele, per forgiare le invettive antipersiane della sua Quinta dimostrazione, a difesa della cristianità minacciata all’interno dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dopo la sua morte dagli autori del Fama fraternitatis. Questo libro, che ebbe nove edizioni in poco tempo e traduzioni in "Chiesa veramente cattolica (cioè universale) filadelfica, gioco dellaSapienza divina che ebbe inizio mezzo secolo fa con la ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...