CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] più ardue esperienze spirituali.
Questo primo stadio della dottrina di C., descritto nel libro primo del Dialogo è chiamato "purgativo"; ad con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] libro de madrigali a 4 voci, Roma, A. Gardano, 1585; Il primo libro de madrigali a 5 voci, Venetia, Id., 1586; Il primo librodelle Seicento, II, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1988-89; A. Morelli, Il Tempio armonico, ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] liberaleggianti (Rassegna Nazionale) e rosminiani (Sapienza, Il Rosmini) provocavano le violente proteste Bibl.: Opera essenziale per studiare la personalità e la vita dell'Albertario è il suo stesso libro: Un anno di carcere 2557, voll. 2, Milano ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] restare indifferenti nel sentire il linguaggio del loro libro sacro, pronunciato da neri africani per combattere la , culture, and communication, Atti della conferenza internazionale promossa dall'Università di Roma "La Sapienza", 12-16 luglio 1993, a ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] guerriera.
Ma in lui risiedono, nel più alto grado, sapienza e senso di giustizia. Solo fra gli dei che sia onnipotente è voluto vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV librodell'Iliade rappresentazione dalla quale non si discosta molto, se l' ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] religione, raggiunse con ciò una diffusione quale niun altro libro al mondo. I manoscritti che ce ne restano, con esempio, con che Dante designa la sapienza (Par., 2, 11; Conv.,1,1), è locuzione caratteristica della Volgata (Salmo LXXVII, 25). Nei ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] 5) da identificare con Zarathustra, e nei riflessi che se ne ebbero nel libro di Enoch in parti che risalgono già al sec. II d. C. , la luce, la potenza, la sapienza.
Nelle interpretazioni non iraniche dello zervanismo a noi tramandate, il tempo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] a una presentazione didatticamente fruibile dei libridella Sacra Scrittura. Fra gli ultimi tentativi tra obbligo e facoltatività, I, (1859-1923), Firenze 1989; Id., Sapienza e timor di Dio. La religione a scuola nel nostro secolo, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] popolazione sulla quale esercitavano il potente richiamo della loro sapienza oratoria, dell’esperienza di mondi lontani e misteriosi dunque un doppio viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per lui la scoperta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in precedenza. La forma finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che erano apparentemente monoteistici che l'uso delle immagini o di qualsiasi tipo di forme viventi nel culto era aborrito e rifiutato con forza (Sapienza, 13, 15; ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...