ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] anno successivo l'A. veniva nominato vicerettore dellaSapienza per coadiuvare l'ormai anziano rettore Camillo ultimi secoli, ha consacrato la sua fama di pedagogista, i tre libriDell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad istanza" di s. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 16 novembre 1971, oramai sordo e legato a un unico libro, cui confessava di tornare tutte le sere, l'Imitazione di dellasapienza, ibid. 1939; L'età favolosa, ibid. 1940; Dignità dell'uomo, traduzione di De hominis dignitate di Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 155): "Sono stato il solito ragazzo nutrito con schiaffi, fette di pane e libri d'ogni specie che, un giorno, scrive una poesia e se ne vergogna più Roma e sull'Ambrosiano di Milano. Nel cortile dellaSapienza conobbe Luigi Diemoz, e insieme con lui, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dal G. è l'opuscolo Per l'Università dellaSapienza contro il Collegio degli avocati concistoriali alla santità di suoi tempi.
Più espressamente istituzionali furono i quattro libridelle Institutiones iuris receptioris (apparsi a Torino nel 1742 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] tutta a beneficio dell'autore che, schermendosi, tende a presentarsi come vaso dellasapienza del dedicatario: è , in Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] non sono comparabili, poiché la prima "è morta e sepolta ne' libri", mentre la seconda "è viva e tiene hora in Italia quel medesimo che consentissero di superare la labilità della memoria, intesa come fondamento dellasapienza. I "luoghi" erano volti ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] "collegio ducale" dellaSapienza, laureandovisi in medicina, il 22 apr. 1650, sotto la guida dell'"anatomico" Giovan, un uomo che lo Zeno giudicava "dottissimo"; mentre il grosso dei suoi libri finisce ad un "libraio", i più rari - lamenta lo Zeno -, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] 1543, avrebbe desiderato far correggere da lui un librodelle Historiae, ora voleva che il Vasari lo ritraesse insieme 2,813 n. 2. L'A. continuò pertanto l'insegnamento alla Sapienza, che lasciò solo nel 1550 alla morte di Blosio Palladio, quando, ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] il ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme di si rinvia anche per i lavori precedenti sul commento a Lucrezio); I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] prosegue poi affermando che molti si sono appropriati dellasapienza del G. pubblicandola sotto il proprio nome, disidero". Nel 1512 gli inviò in lettura i primi due libridelle Prose della volgar lingua, come attesta la nota lettera spedita dal Bembo ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...