INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lui, alla moglie e a Kuntī.
XVI. Il librodella strage a colpi di clava (Mausalaparvan). - Yudhisthira della] perfezione dellasapienza". Esse appartengono alla scuola dei Śūnyavādin, "negativisti", per i quali la certezza della non esistenza dell ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] 1708) tentò di costituire una nuova estetica, basata sul concetto del verosimile come fondamento della creazione artistica; le sue Origines iuris civilis (3 libri; ed. definitiva 1713) sono ritenute un modello di storiografia e bibliografia giuridica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la virtù dellasapienza legislativa garantita dall'equità. Ad altri - e nel '600 la constatazione della potenza altrui stesso avrebbe voluto dedicargli una sua traduzione del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per politica culturalmente motivata e cultura politicamente tradotta in sapienza di stato. È a questa Venezia che occorre com'è con caratteri geometrico-matematici, il gran librodella natura è leggibile dal geometra studioso del mondo naturale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Perugia dove, dopo essere stato accolto nel collegio dellaSapienza, l'importante istituzione voluta dal card. Niccolò pp. 19 s., 35, 102, 172, 283-285; F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. Franciscarum historicum, XI (1918), pp. 399-441; G. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] furono entrambi sgomberati dalla Compagnia. La secolarizzazione dellaSapienza aveva reso vacante il rango di ‘ , cit., pp. 51-66.
99 In maniera interessante, il libro pubblicato in occasione del centenario del Biblicum non menziona il Laterano ma ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] guardare in questi occhi e in questo riso [cioè dellaSapienza, della Filosofia]... E in questo sguardo solamente l'umana perfezione , et ideo dicitur rationalis, ut dicit Isaac, in libro De definitionibus, ‛ ratio oritur in umbra intelligentiae ' ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] collocazione da lui decisa delle norme sul diritto personale e familiare in un primo libro del codice che delle più elevate, attribuendo ai conditores iuris dell’unificazione una posizione qualificante nello sviluppo dellasapienza civile e della ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a volte per pagine e pagine (cfr. per esempio, I, pp. 128-146, sulla sapienza poetica; o pp. 168-204, sulle società di famiglia). Il quinto e ultimo librodell'opera, dedicato alla storia arcaica di Roma, ci riconduce invece al D.: si tratta infatti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica dellaSapienza (dove allora insegnavano, tra gli altri, F. 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...