DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] mentre scrive il libro dei Tristia, copia di un dipinto della Kauffmann -, dichiarando tra aspetti del neoclassicismo di G.B.D. (1765-1898), tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIX secolo (asta ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] il suo alto magistero, non solo seppe trasmettere la sua sapienza tecnica e la sua sensibilità formale ad allievi quali L. di Firenze, la partecipazione alla Mostra dell'Enciclopedia e alla I Mostra del libro religioso d'arte e d'arte decorativa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] della Milizia di Cristo e nelle mani una penna e un libro, allusivi forse al manoscritto delladella Aeterna Felicitas; nel cornicione, tra otto gruppi di telamoni, sono quattro figure allegoriche (il Disprezzo del mondo, la Purezza, la Sapienza ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] oggi Prefettura). L’anno successivo gli ufficiali della Pia Casa di Sapienza di Pistoia chiesero al priore di S. per quattro anni, gli dedicò una lunga nota biografica contenuta nel Libro dei morti del convento, che va dal 1500 al 1564 (cfr ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] nell'aula magna del rettorato dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. Anche in e Bibl.: Fondo personale presso gli eredi Fegarotti, Roma; cfr. inoltre Gli adornatori del libro in Italia, a cura di C. Ratta, VIII, Bologna 1928, p. 122; IX ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (XXXIV, pp. 768-771) e il libro Urbanistica, del presso il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Università di Roma La Sapienza.
G.C. Argan, P. L., ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Libro dei morti, 1656, c. 51; Eimer, 1970, I, p. di eseguire il pavimento della chiesa di S. Ivo, sempre alla Sapienza, realizzato sul modello di quello della chiesa di S. Urbano ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] e i libri provenienti dallo studio del G., tra i quali vanno menzionati testi esoterici, favole arcane, un libro diffuso tra i da "una profonda conoscenza delle materie da plasmare" (Longatti, 1969) e dalla sapienza tecnica con cui trattò il ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] della Zecca vecchia, uno dei tre poli principali della produzione scultorea fiorentina, ed erano di proprietà granducale (Freddolini, 2002; Zikos, 2005). Alla Sapienza Biblioteca Marucelliana, Mss., C. 27: Libro di ricordi di Folco Portinari (1711-20 ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] tratte da acquerelli (si veda anche The Connoisseur, aprile 1934, p. 271) dell'artista stesso. Si tratta dell'ultima traccia finora conosciuta della poliedrica attività del F.: la premessa al libro reca la data del 20 marzo 1933 e fu redatta a Roma ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...