PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] virtuoso pittore» fu uccisa da un fulmine che danneggiò la lanterna dellaSapienza e fu sepolta nella chiesa di S. Tommaso in Parione . 295, 310; Roma, Archivio della Confraternita del Ss.mo Nome di Maria, Librodelle Congregazioni, vol. 14a/7 (anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] stata in realtà commissionata da Angelo Geraldini, rettore dellaSapienza Nuova cui la pala era destinata in origine ( . De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI [1976 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] committente Berardina Transo, nella chiesa napoletana di S. Maria dellaSapienza, da collocare tra 1570, anno in cui la Transo divenne titolare della cappella, e il 1573, data della sua morte, suggerirebbe tuttavia di retrodatare l'arrivo del pittore ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] della città (De Cesare, 1907); fu inoltre membro allegato al Collegio filosofico presso l'università dellaSapienza Roma, Archivio dell'Accad. dei Virtuosi al Pantheon, IX Libro di Congregazione, 1818-1834; M. Missirini, Memorie ... della romana Accad ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini), nel libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Baccio Bigio, a presentare dei progetti per la fabbrica dellaSapienza che ricominciava dopo una lunga stasi dei lavori. L' ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel viso, nei piedi, nella canna pp. 102 s.; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria dellaSapienza, ibidem, XI (1902), pp. 68-69; G. Filangieri, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria inTrivio, Libro deimorti, 1669-1824).
Come il suo maestro Michetti il XI (1935), 4, pp. 235-250; A. Muñoz, Il palazzo e la chiesa dellaSapienza, in L'Urbe, II (1937), 10, p. 12; L. Callari, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] II, p. 111), cognati. Amedeo di Castellamonte (nel suo libro sulla Venaria reale) li dice cugini, mentre per il Bartoli , eseguì a Milano verso il 1630 le statue della Pietà e dellaSapienza per il portale del seminario arcivescovile, in un complesso ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] incisione, eseguita dal G., rappresentante l'Allegoria dellaSapienza.
Durante gli anni romani, e nuovamente da delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 68; T. Gasparini Leporace, Il libro illustrato ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria dellaSapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...