Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] . Sophia tocca il cosmo e vi imprime il movimento, la vita e la bellezza. L’atto primigenio è un soffio della potenza di Dio – come dice il LibrodellaSapienza, 7 25 –, e fin da questo primo istante «quando [Dio] dispose la volta sulla superficie ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] in lui, per giunta imprigionato in quel ruolo. Spiega Vitangelo (libro VII, IV capitolo): «Tutto ciò che di noi si può Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari, in Accademiadellacrusca.org, Accademia della ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] ragione che tanto più ci appare funzionante quanto meno rimuove le origini interiori del caos della non-ragione. In tal senso, guardando a questa nuova edizione del libro di Panetta, mi sembra che lo studio su un grande romanzo come Il male oscuro ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] libro firmato dal linguista Pietro Trifone (Università di Roma “Tor Vergata”): Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della scritti tra 2007 e 2019 nei locali dell’ateneo di Catania e dellaSapienza di Roma, sottolinea: «La diffusione alluvionale ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più recente e l'unico scritto originariamente...
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico all'interno del quale recupera alcuni...