Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] nei locali del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Catania) e dellaSapienza (Roma) in due fasi: 2007-2010 e 2019». L sottolineata dalla linguista Nora Galli de’ Paratesi nel libro Semantica dell'eufemismo: «Il nome d’un organo sessuale diventa ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] a Una città di pianura: la raffigurazione di Ferrara. Nel libro del 1940, la città non è mai nominata esplicitamente, ma avvertito non sfuggirà la sapienzadelle soluzioni metriche e retoriche):Mai più ritornerà nel vento delle bandierelungo il fiume ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] sterminio, doveva più tardi scrivere libri di fantascienza, come i bellissimi racconti delle Storie naturali e del Vizio Luce d'Eramo. Un'opera plurale crocevia dei saperi, Università La Sapienza, 2020.Lahiri, J., lezione per il Circolo di Lettori di ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] e Ingrid Bergman, deve il suo titolo a un passo delle Devotions upon Emergent Occasions di John Donne (1572-1631). Poco uomo è un’isola» sembra quasi attingere a una sapienza antica e anonima (e un libro come quello di Merton 1955 in qualche misura lo ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] Sapienza, decisamente progressista. Oggetto dello scontro il valore semantico e, soprattutto, le connotazioni dell’ , ricordando di aver scritto anche un libro sull’argomento (si tratta di Il tempo della rivolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2020) ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] un testo del 1904, Rapsodia, una riscrittura poetica del V librodell’Odissea, usa definire il colore del mare come «zaffiro cosparso il mare.Attraverso il mare dei greci, dalla loro sapienza espressiva, dalla loro capacità di lasciare impresse per ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] ”. Il saggio del critico piemontese alterna con grande sapienza momenti di alta letterarietà a ben calibrate movenze («nei tre libri che finora ha pubblicati»; «Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove che aveva ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] italiana alla Sapienza Università di Roma, membro del comitato direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] della gratitudine e dell’affetto della comunità di studiosi dellaSapienza.L’intervento istituzionale di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dellaSapienza un futuro al dizionario dell’uso: farsi libro di lettura e d’ ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] e mettessi un grande studio a leggere astrologia ed algorismo», Libro VII, cap. 20, 3) e soprattutto nel Tractatus algorismi un’Appendice nel 1963).Durante Camillo, La vera idea dellasapienza che Dio all’uom offerisce nelle Sacre Carte, In Brescia ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più recente e l'unico scritto originariamente...
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico all'interno del quale recupera alcuni...