ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] tornare definitivamente a Roma, dove rioccupò l'antica cattedra dellaSapienza e donde non si mosse più (sembra che abbia storia della scienza coll'assistenza prestata a G. A. Borelli nella traduzione dall'arabo dei libri V-VII delle Coniche ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] , da un manoscritto ivi posseduto (Il "Librodella Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl , deputato del Collegio di Maria dellaSapienza e poi dell'Opera pia Filippone presso il Comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Perugia dove, dopo essere stato accolto nel collegio dellaSapienza, l'importante istituzione voluta dal card. Niccolò pp. 19 s., 35, 102, 172, 283-285; F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. Franciscarum historicum, XI (1918), pp. 399-441; G. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] i principi, tiene la palma dellasapienza» (dedica: pp. 3-4).
A lei Paolo, «sempre fautore della sua istruzione (elegantia)», aveva fu redatta a Cassino, dove Paolo dice di star scrivendo sia nel I libro (26) che nell’ultimo (VI, 2 e 40), e dopo il ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] dellaSapienza accanto al convento della SS. Annunziata (Zikos, 2005a, pp. 41, 61 ss., doc. 7), limitrofe agli spazi della gran principe un mecenate attento, come dimostrano i suoi libri di conti contenenti diversi pagamenti riscossi tra il 1690 e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dal G. è l'opuscolo Per l'Università dellaSapienza contro il Collegio degli avocati concistoriali alla santità di suoi tempi.
Più espressamente istituzionali furono i quattro libridelle Institutiones iuris receptioris (apparsi a Torino nel 1742 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] tutta a beneficio dell'autore che, schermendosi, tende a presentarsi come vaso dellasapienza del dedicatario: è , in Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti.
Dedicata al generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia presso l'università romana dellaSapienza.
Il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Filippo Ingrassia, nella dedicatoria a Ventimiglia di un librodella sua Iatrapologia… adversus barbaros medicos (Venezia, G 1990; M.R. Lo Forte Scirpo, F. M.: autobiografia e sapienza alla fine del Medioevo, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo dellaSapienza, realizzato dalla bottega, e un’Arpia Firenze 1957, pp. 68 s., 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo librodelle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...