CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] sua eventuale chiamata alla cattedra di matematica dellaSapienza, che il Castelli, a causa delle sue troppe incombenze, era costretto a trascurare a monsignor Giovanni Ciampoli, è divisa in sei libri, cui se ne aggiunse in seguito un settimo ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] l’inclusione nell’Indice dei libri proibiti per il rifiuto dell’antica tesi della monarchia diretta del pontefice sul della Curia romana. Casi celebri furono l’abrogazione, dietro suo consiglio, della cattedra di teologia platonica dellaSapienza ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di valutare il mondo contemporaneo alla luce dellasapienza antica. La decadenza della civiltà è scorta dal M. come proiezione alcune essenziali esperienze del mondo antico: dal librodell’Ecclesiaste alla tragedia sofoclea, dai presocratici all’ ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Il De laudibus philosophiae è stato tradotto come Elogio dellasapienza, a cura di A. Altamura, Napoli 1950. III, Basel 1943-1947, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano con una scelta delle opere minori, a cura di B. Maier, Torino 1964, pp ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ai vertici dello Stato fascista nella fase della stabilizzazione del regime. La facoltà giuridica dellaSapienza nel 1935 irritualmente e il riavvio dei lavori sul codice civile. Nel I libro (vigente dal 1° luglio 1939) «il marchio razzista era ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , t.VIII: Copia reformationis statutorum Coll. ... Urbis phisicorum ... ex libro Secretariatus..., 1578, nn. 4 e 6, dove sono registrate tutte le adunanze del Collegio dei medici dellaSapienza). Concreto frutto di questa sua instancabile attività di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] p. 99), di Sangro utilizzò l’immagine dell’arte militare come allegoria dellasapienza massonica, qui indicò la volontà di continuare la ; Lettera apologetica dell’Esercitato Accademico della Crusca, contenente la difesa del libro intitolato Lettere d ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] autopsie. I risultati furono pubblicati in De subitaneis mortibus libri duo… (Romae 1707, altre edizioni lo stesso anno . Di Palma - T. Bovi, Bari 1990, pp. 150-152; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] e fortunatissimo libro sull’iconografia mariana (La Madonna. Svolgimento artistico delle rappresentazioni della Vergine), (Fogolari).
Alcuni anni prima di uscire dai ruoli attivi dellaSapienza (1931) Venturi fu nominato senatore del Regno (1924), ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] anno successivo l'A. veniva nominato vicerettore dellaSapienza per coadiuvare l'ormai anziano rettore Camillo ultimi secoli, ha consacrato la sua fama di pedagogista, i tre libriDell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad istanza" di s. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...