MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] cui "qualche cantata morale" del M. fu "inserita nel librodelle poesie poste in musica da Gioseppe Giamberti, stampate in Orvieto l La Sapienza", 2001 (parzialmente consultabile nel sito www.examenapium.it/armi); Il nobilissimo oratorio della Chiesa ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] 1600, quando divenne lettore nella Sapienza; nacque forse nel Collegio una delle sue poche amicizie attestate, quella a Roma dal 1604.
L’inventario citato attribuisce a Valerio tre libri di composizioni poetiche, ma restano solo: due epigrammi greci ( ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] libro o in atto di scrivere, secondo un'iconografia destinata a divenire emblematica del prelato umanista della , La lettura dei classici nello Studium Urbis, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", Roma 2000, pp. 188-192. ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] quella maschile e comprende il sintagma "libro di Giacomino" ("che lo libro di Giacomino / lo dica per rimembranza . e la lirica italiana delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 303, 307; Il libro di Antonio Billi (1518 circa), a cura di F. Benedettucci, Marchi, La poesia discreta di Allegretto Nuzi, ovvero la sapienzadella provincia, in Elogio del Trecento fabrianese, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] moriae. Rimandano a Erasmo l'elogio della pace e - in particolare nel libro VI - la rappresentazione della vita umana che, nel suo Spreng, già traduttore delle Metamorfosi di Ovidio, definisce lo Zodiacus vitae un tesoro di sapienza, in cui trovano ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] e keré. È la vera editio princeps della Bibbia rabbinica, monumento di sapienza e capolavoro di tipografia. È rimasta ebrei: le sue edizioni sono eccellenti e quando cessano, cessano i buoni libri e divengon rari".
Nel 1546 il B. non è più giovane; ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] anni dalla chiamata a La Sapienza, dette vita all’istituto non il progetto del primo libro del codice, presentato nel 1930 . Diritto romano e sistema nel tardo Ottocento, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano «Vittorio Scialoja», CV (2011), pp ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] avrebbe pubblicato nel 1474 a Roma, sulla base delle lezioni tenute alla Sapienza. Per i Punica di Silio Italico, di accademico, è citato da Paolo Marsi nella praefatio in versi al libro VI dell’edizione dei Fasti di Ovidio (Venezia, B. Torti, 1482, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 1677 si data quello dell’inglese James Alban Gibbes, professore di retorica alla Sapienza, dottore in medicina Maria del Popolo, Stati delle anime (1682-1691), cc.11r, 68 v, 88r; Libro dei matrimoni (1674-97), 1681, c. 62; Libro dei morti (1663-1700 ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...