ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] libri di epigrammi non presentano una divisione rigida. Oltre alle poesie dedicate a esponenti della grottesche e sostenitore del Caravaggio, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma Sapienza, relatore A. Zuccari, a.a. 2010-11; A. Di Sante, Pittori ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] quale pose l’accento sulla sapienza in campo giuridico e fece un elogio della pastorale, paragonandola per eleganza e G. Rizzardi dedicò al M. uno dei suoi libri (C. Doneda, Notizie della Zecca e delle monete di Brescia, Brescia 1755, pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] apparve sul numero 4 di Letteratura il racconto Prima vita di Sapienza. Conclusa, per intervento del regime, l’esperienza di Campo di con il premio internazionale del Club francese del libro.
Nel luglio dello stesso anno, pur non rinunciando ancora al ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Sapienza e direttore della Biblioteca Casanatense, il teologo Daniello Concina), dedicandole non solo al generale dell del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 'interessamento dell'Ammannati, una cattedra di retorica alla Sapienza; non si sa se in aggiunta o in sostituzione dell'incarico tempo dopo, nel 1476, dal viterbese Michele Canensi. Il quinto libro è stato edito da A. Andrews, The "lost" fifth book ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] anche la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò subito una relazione storica, Della sfida di Barletta, e, nel , tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università La Sapienza di Roma, a.a. 1976-77; C. Ceccuti, "Il ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] collaborò lei stessa.
Nel libro sul Metodo, destinato a un decisivo impulso per la nascita dell’Opera nazionale Montessori, con sedi a storia attuale, Napoli-Roma 2007;
A. Matellicani, La Sapienza di M. M.: dagli studi universitari alla docenza 1890 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] . Grazie alla limpida eloquenza unita a una non comune sapienza teologica, divenne in breve tempo uno degli oratori più e dottrinali di ampio respiro (tra queste i commentari ai libridella Genesi, di Samuele e dei Re), destinate a costituire ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] mentre scrive il libro dei Tristia, copia di un dipinto della Kauffmann -, dichiarando tra aspetti del neoclassicismo di G.B.D. (1765-1898), tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIX secolo (asta ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] consacrò alcuni componimenti poetici, due dei quali furono pubblicati nel secondo librodelle sue Sylvae (Opera, pp. 355-359): in seguito ne pianse di Plauto, in cui non si nota solo la sapienza del linguista, ma anche la sensibilità del poeta ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...