DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] invenzione di favolose genealogie di re etruschi (libro II).
L'opera, una delle prime volte a chiarire l'origine ed il di uscire, venne mostrato a monsignor Giusto Fontanini, professore alla Sapienza, che mise in evidenza come il D. si fosse servito ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di assistente straordinario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, dove nel 1943 fu assistente dello Stato e partecipò alla redazione del primo Libro bianco sulla spesa pubblica.
Nel 1972 fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] opera quinta. Libro primo, Amsterdam, Jeanne Roger [1717], dedicati al figlio dell'elettore Massimiliano, ll'apice dell'opera del D., per l'ampiezza e il calore delle melodie; adagi e allegri fugati chedimostrano la sapienza contrappuntistica del ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Come racconta Joseph Farrell nel suo libro Dario e Franca. La biografia della coppia Fo-Rame attraverso la storia l’Università di Harvard e la seconda, postuma, nel 2014, presso la Sapienza Università di Roma.
Fu colpita da un ictus il 19 aprile 2012. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] libro de madrigali a 4 voci, Roma, A. Gardano, 1585; Il primo libro de madrigali a 5 voci, Venetia, Id., 1586; Il primo librodelle Seicento, II, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1988-89; A. Morelli, Il Tempio armonico, ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] 2008).
Nel 1949 passò a Mondadori, con cui pubblicò Linea della vita, libro in cui rafforzò la sua solitaria e originale ricerca poetica tra Fondo Vigolo, e a Roma, Università di Roma La Sapienza, Archivio del Novecento, Archivio Georges de Canino.
La ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] integralmente in appendice a Scritti “romani”. Scrittura, libri e cultura a Roma in età medievale, a 10.1982; Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, prot. 5678, 19.11.1992; Università di Roma La Sapienza, prot. G55304, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze statistiche presidente dell’Istituto nazionale assistenza malattia (INAM). In quel periodo pubblicò un libro sui temi della sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] per questo aveva preso, nell'aprile, alla riapertura della Camera, l'iniziativa della pubblicazione d'un Libro verde, che raccoglieva, in quattro fascicoli, unampia documentazione delle vicende politiche, diplomatiche e militari che avevano preceduto ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] (Venezia, Sarzina, 1638), storia - in dodici libri - delle imprese militari di Sigismondo Báthory, principe di Transilvania. Il essenziale per ricoprire il ruolo di arciprete - presso la Sapienza di Roma nel novembre del 1634, ed aver ricevuto dal ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...